Posticipo del lunedì di Serie A: Parma-Cagliari

Dopo un inizio campionato disastroso il Cagliari scenderà in campo questa sera al Tardini di Parma per una trasferta difficile e di fondamentale importanza per scollarsi dal fango dell’ultima posizione. Nei primi cinque match gli isolani sono riusciti a strappare solo due punti segnando una sola rete tra le mura amiche e subendone ben otto in un avvio di stagione davvero sottotono che promette al momento un campionato totalmente in salita e in recupero per star fuori dai bassifondi della classifica. Non sarà certo facile per la squadra di coach Davide Nicola che avrà di fronte gli emiliani di Fabio Pecchia che sono solo a un punto dalla zona retrocessione e arrivano da tre gare che hanno fruttato un solo punto e tra le mura amiche non devono sbagliare se vogliono respirare aria in zone più sicure. Pur se siamo solo all’inizio del campionato, questa gara risulta già come una “sfida salvezza” e sarà combattuta e con pronostici aperti ad ogni risultato.
I “Ducali” padroni di casa iniziano maluccio la nuova stagione calcistica con l’eliminazione di agosto nel secondo turno di Coppa Italia nella partite casalinga contro il Palermo terminata 0-1 grazie alla rete di Insigne. Match che avrebbe potuto prendere un esito diverso se l’attaccante rumeno del Parma non avesse sbagliato il penalty al 19° minuto del primo tempo. Molto rammarico dunque e occhi puntati quindi esclusivamente sul massimo campionato che parte discretamente con il pari interno di 1-1 contro i gigliati che ha visto ancora Man realizzare all’inizio del primo tempo e la bella vittoria, sempre tra le mura amiche, contro il Milan che subisce il 2-1 grazie soprattutto ancora al centravanti rumeno che sigla l’1-0 dopo soli 2 minuti di gioco e con Cancellieri che annulla, nel finale, il pari di Pulisic. Nella prima trasferta di fine agosto il Parma deve affrontare il Napoli al “Maradona” e anche lì non si fa intimidire e parte forte grazie al rigore messo a segno dall’attaccante francese Ange-Yoan Bonny. I gialloblu mantengono bene il vantaggio e quando ormai tutto fa presagire “nell’impresa” di espugnare il campo dei partenopei, vengono sorpresi in pieno recupero dal risveglio della squadra di Antonio Conte che, grazie alle reti Lukaku e Anguissa rispettivamente al 92° e al 96° minuto, strappa i tre importantissimi punti agli emiliani. Dopo la beffa di Napoli e la pausa per la Uefa Nations League, il Parma ci riprova in casa contro l’Udinese e anche in questa gara parte forte col doppio vantaggio grazie alle reti di Del Prato e Bonny ma nella ripresa si spengono le batterie e i friulani prendono il controllo del match, recuperando e sorpassando in mezz’ora i padroni di casa che “regalano” la vittoria agli ospiti. Nella quinta gara nella trasferta di Lecce, i crociati raccolgono il punto (2-2) che momentaneamente li tiene fuori dalla zona retrocessione grazie alle reti in pieno recupero realizzate al 93° e al 95° minuto da Almqvist e Hainaut. Stasera Mr. Pecchia dovrà impostare una gara attenta e precisa per punta ad una importantissima vittoria che potrà arrivare se non spegnerà i motori nella ripresa come spesso è successo in questo inizio di stagione. Indisponibili Benedyczak e Circati con in dubbio anche Prati, Charpentier, Estevez, Kowalski e Valeri.
I sardi, a differenza del Parma, iniziano la stagione mantenendo la presenza in Coppa Italia grazie alla poco complicata sfida del secondo turno contro la Carrarese che si arrende all’Unipol Domus per 3-1 e lascia il passo dei sedicesimi agli isolani. Nelle prime due gare di campionato arrivano i primi e, al momento, soli due punti di questa stagione, raccolti con i pareggi interni contro Roma (0-0) e Como (1-1). Nella terza giornata arriva la prima delle tre sconfitte consecutive che relegano il Cagliari in ultima posizione con 2 punti, 8 gol subìti e uno solo realizzato. A Lecce i rossoblù di coach Nicola escono sconfitti di misura per 1-0 e tornano tra le mura amiche due settimane dopo la pausa della UNL, nella quarto partita dove sfidano il Napoli e subiscono una sonora batosta con il match che termina 4-0 in favore della squadra di Conte e che porta il buio nel team isolano. Non va meglio neppure nell’ultima gara di campionato disputata a Cagliari, con i padroni di casa che non riescono ad imporre il proprio gioco neppure con i sorprendenti toscani dell’Empoli che espugnano il tempio sardo con un secco 0-2. I rossoblù si ancorano sul fondo classifica ma riescono almeno a mantenere il ritmo in Coppa Italia con la vittoria interna per 1-0 ottenuta nei sedicesimi contro la Cremonese grazie alla rete nella ripresa di Lapadula e che porterà gli isolani a dover affrontare ad inizio dicembre la difficilissima sfida degli ottavi contro la Juve all’Allianz Stadium di Torino. Stasera a Parma altro match difficile dove servono i tre punti per uscire dal fondo classifica. Impresa non impossibile ma ardua con out Prati e in dubbio Jankto, Pavoletti e Wieteska.
Le probabili formazioni
PARMA: Suzuki; W. Coulibaly, Delprato, Balogh, Valeri; Keita, Bernabé; Man, Hernani, Mihaila; Bonny. All. Pecchia.
CAGLIARI: Scuffet; Zappa, Mina, Luperto; Azzi, Marin, Deiola, Augello; Gaetano; Luvumbo, Piccoli. All. Nicola.
I precedenti
Le due formazioni si sono incrociate al Tardini in 22 occassioni in Serie A con il Parma che si è portato a casa la vittoria in 13 occasioni lasciando nelle mani degli isolani solo 3 match concedendo il pari sei volte. Gialloblù dominanti anche per quel che riguarda le reti realizzate avendone messe a segno 40 contro le 20 dei sardi. Ultima vittoria degli isolani in terra emiliana fu quella della terza giornata di A della stagione 2019/20 con la squadra allora allenata da Rolando Maran che si impose 3-1 con doppietta di Luca Ceppitelli e rete di Giovanni Simeone con Barilla a segno nell’unica realizzazione del Parma.
Pronostico
Incontro che sarà sicuramente molto combattuto con repentini capovolgimenti di fronte e che è aperto ad ogni risultato. Padroni di casa leggermente favoriti ma attenzione ai sardi che caparbiamente possono essere in grado di uscire da situazioni difficili.
Quote soggette a possibili variazioni