Posticipo del lunedì di Serie A: Atalanta-Como

Gli Orobici puntano a una convincente vittoria questa sera nel posticipo del lunedì per tornare nelle Big Four dopo un inizio stagione un po’ altalenante. Questa sera davanti al pubblico amico ospiteranno i Lariani di coach Fabregas ancora a secco di vittorie e che cercheranno di uscire indenni con almeno un punto in questa difficile trasferta bergamasca.
Atalanta
Dopo il pari casalingo a reti bianche con l’Arsenal nella prima uscita della nuova Champions League, i nerazzurri non possono fallire l’obiettivo dei tre punti nella sfida di questa sera contro il Como, avversario che può riservare sorprese e da non sottovalutare ma che non è di certo all’altezza di una delle squadre italiane che si è ormai confermata tra le big e tra le più forti e temibili anche nelle competizioni continentali. Infatti nella prima di questo campionato di serie A, la Dea mette subito in chiaro quali sono le sue potenzialità e nella trasferta di Lecce annienta i salentini con un sonoro 4-0 grazie alle doppiette dei due nuovi acquisti Retegui e Brescianini. La seconda uscita di Torino contro i granata lascia però l’amaro in bocca con il solito bomber ex Genoa che porta subito in vantaggio l’Atalanta che però si fa raggiungere e superare in poco più di venti minuti da Ilic e Adams che chiude per io 2-1 finale nonostante Pasalic, in pieno recupero al 96° minuto fallisce il pareggio facendosi parare il rigore dall’estremo difensore del Lecce. Va anche peggio nella terza giornata giornata contro i campioni uscenti dell’Inter che annientano i bergamaschi chiudendo il match sul 4-0. La pausa per la UNL fa bene e a Bergamo la Dea si rifà nella quarta gara di campionato reagendo al doppio vantaggio della Fiorentina e chiudendo sul 3-2 grazie alle reti del capocannoniere Retegui, di De Ketelaere e di Lookman. Attualmente al nono posto con 6 punti, 8 reti realizzate a altrettante subite, gli uomini di Mr. Gasperini scenderanno in campo contro i comaschi per schiacciarli e rientrare in posizioni a loro più adeguate. Out Godfrey, Toloi, Scalvini e Scamacca.
Como
I lariani devono affrontare questa sera un duro test contro i bergamaschi e scenderanno in campo carichi per dimostrare di potersi meritare questa serie A dopo 21 anni di astinenza dalla massimo campionato italiano. Non sarà di certo facile sia per le palesi differenze in campo che per i precedenti e statistiche recenti che raccontano che il Como non vince una gara “ufficiale” dal primo maggio di quest’anno quando si impose 2-1 in casa contro il Cittadella. A parte tre amichevoli vinte quest’estate, gli uomini di Fabegras nelle ultime 5 uscite non sono mai riusciti a vincere, essendo già stati eliminati, nel secondi turno, dalla Coppa Italia per mano della Sampdoria impostasi 2-1 per poi inchinarsi all’Allianz Stadium davanti alla superiorità della Juventus (3-0) nella prima di Serie A. Nella seconda i biancoblu strappano il pari a Cagliari grazie al pari di Cutrone al 53° minuto che sigla l’1-1 definitivo ma nella trasferta di Udine un gol di Brenner è decisivo nel primo tempo per l’1-0 finale anche perchè Cutrone si mangia la possibilità del pareggio sbagliando il rigore in pieno recupero al 95° minuto. Nella quarta e ultima partita disputata finora, il Como ci riprova tra le mura amiche contro il Bologna e sembra la volta buona per la prima vittoria in A di questa stagione e per rompere il digiuno dei “tre punti”. Infatti, grazie all’autorete del bolognese Casale e al raddoppio del solito Cutrone sempre al 53° minuto come contro il Cagliari, i lariani ci credono ma lasciano accorciare le distanze ai felsinei con Castro e si fanno beffare nel recupero dall’attaccante Samuel Iling Junior che al 91° minuto regala il pari del definitivo 2-2. Out Barba e Varane con Belotti ancora in panchina.
Le probabili formazioni
ATALANTA: Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kossounou; Bellanova, Pasalic, Brescianini, Zappacosta; Samardzic; De Ketelaere, Lookman. All. Gasperini.
COMO: Audero; Iovine, Kempf, Dossena, Moreno; Perrone, Sergi Roberto; Strefezza, Paz, Fadera; Cutrone. All. Fabregas.
I precedenti
Sono finora 55 le sfide registrate tra le due formazioni tra Serie A, Serie B e Coppa Italia con i Comaschi leggermente in vantaggio con 19 vittorie contro le 17 dei Bergamaschi e 19 pareggi con 51 reti per parte. L’ultima vittoria lariana (1-0) in serie A risale al maggio del 1989 mentre l’ultima della Dea fu un 3-0 in serie B al Sinigallia di Como nell’aprile del 2004 quando poi il destino delle due squadre si divise per vent’anni. L’ultima vittoria in serie A nei precedenti è stata registrata in favore dei bergamaschi che si imposero per 2-1 tra le mura amiche nel maggio del 2003. Il Como a Bergamo ha ottenuto solo 4 vittorie e 12 pareggi su 28 gare con l’ultimo successo registrato nel febbraio del 1974 in serie B mentre l’unica vittoria contro gli orobici in serie A risale al lontanissimo campionato 1949/50 che vide i biancoblu imporsi 2-0 nell’allora “Stadio Mario Brumana” di Bergamo.
Pronostico
Quote soggette a possibili variazioni