Gli azzurrini campioni in carica aprono gli Europei Under 19 sfidando a Belfast la Norvegia.

La fase finale della 70esima edizione dei campionati europei Under 19 inizia oggi alle 16.30 a Belfast con la sfida tra l’Italia campione in carica e la Norvegia, mentre l’Irlanda del Nord padrona di casa sfiderà questa sera alle 21.00 l’Ucraina all’Inver Park di Larne. La fase a gironi vedrà scontrarsi 8 squadre suddivise in due gruppi, A e B, e terminerà il 22 luglio facendo scendere le squadre in campo in ogni giornata che si sfideranno in una partita al Seaview di Belfast e una all’Inver Park di Larne. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alle semifinali e si qualificheranno anche per la Coppa del Mondo FIFA Under 20 del 2025 che si disputerà in Cile. Il quinto posto per l’Europa ai mondiali verrà fuori dalla vincente dello spareggio tra le due terze classificate nei rispettivi gironi, in programma il 25 luglio al Seaview Stadium e nello stesso giorno si giocheranno anche le due semifinali al National Football Stadium di Windsor Park di Belfast che sarà anche teatro della finale del 28 luglio.
Gli azzurrini del tecnico Bernardo Corradi sono i campioni in carica avendo vinto la passata edizione di Malta sconfiggendo in finale per 1-0 il Portogallo dopo vent’anni dal primo titolo ottenuto nel 2003 sempre a danno dei lusitani sconfitti anche in quell’occasione per 2-0. A loro spetta aprire la fase finale del campionato 2024 affrontando la formazione scandinava che sarà il primo ostacolo sul cammino dell’Italia. Un avversario coriaceo ed in ottima forma che è a circa metà del proprio campionato e quindi nel pieno della stagione con una condizione atletica ottimale. La migliore strategia sarà quella di mantenere il possesso della palla il più possibile senza per forza di cose dover correre di più. Il Mondiale Under 20 è il traguardo più importante e pertanto sarà fondamentale partire decisi e fare risultato pieno per cercare di arrivare nelle prime due del gruppo senza rischiare con lo spareggio. L’Italia faceva parte del gruppo 4 durante la prima fase delle qualificazioni giungendo seconda dietro alla Svizzera vincente di tutti e tre gli incontri. Gli azzurri invece sconfissero il Liechtenstein 7-0 , perdendo poi contro i rossocrociati 1-0 e pareggiando 2-2 contro la Svezia. Nella seconda fase disputata a marzo di quest’anno gli azzurrini si trovarono nel Gruppo 5 con Cechia, Georgia e Scozia e si piazzarono primi vincendo tutte e tre le gare: 3-1 contro la Scozia, 2-1 rifilato alla Cechia e 5-0 alla Georgia.
La Norvegia nell’edizione del 2023 riuscì ad arrivare fino alla semifinale con il Portogallo (che perse poi la finale con l’Italia) che si impose sugli scandinavi per 5-0. Nella prima fase di qualificazione la Norvegia guidata dal tecnico portoghese Luis Pimenta, fu inserita nel Gruppo 2 e vinse tutte e tre le gare rifilando un pesante 10-0 a Gibilterra, sconfiggendo poi la Lettonia 3-0 e l’Ungheria 2-1. Nella seconda fase disputata a marzo 2024 la Norvegia arrivò prima del Gruppo 3, sconfiggendo il Montenegro per 2-1 e Israele per 2-0, pareggiando infine 2-2 contro la Bosnia-Erzegovina.
Dopo l’incontro di oggi gli azzurrini dovranno affrontare i padroni di casa dell’Irlanda del Nord nel match che si disputerà giovedì 18 alle ore 20.00 all’Inver Park di Larne, per chiudere poi il girone con la sfida all’Ucraina di domenica 21 sempre alle ore 20.00 nello stesso stadio. I convocati da Corradi per questa importante competizione sono i seguenti:
Portieri: Federico Magro (Lazio), Renato Bellucci Marin (Roma);
Difensori: Davide Bartesaghi (Milan), Fabio Cristian Chiarodia (Borussia Monchengladbach), Christian Corradi (Hellas Verona), Vittorio Magni (Milan), Filippo Calixte Mane (Borussia Dortmund), Filippo Pagnucco (Juventus);
Centrocampisti: Aaron Ciammaglichella (Torino), Luca Di Maggio (Inter), Jonas Harder (Fiorentina), Luca Lipani (Sassuolo), Mattia Mannini (Roma), Marco Romano (Genoa), Kevin Zeroli (Milan);
Attaccanti: Lorenzo Anghelè (Juventus), Francesco Camarda (Milan), Tommaso Ebone (Bologna), Simone Pafundi (Losanna), Diego Sia (Milan).
Le probabili formazioni
Italia U19: Marin; Magni, Mane, Chiarodia, Bartesaghi (Pagnucco); Mannini, Lipani, Ciammaglichella; Zeroli; Pafundi, Camarda. Ct. Corradi
Norvegia U19: Borsheim; Glenna, Holten, Haram, Andersen; Hjerto-Dahl; Egeli, Nypan, Granaas, Bang-Kitti; Norheim. Ct. Pimenta
I precedenti
Le due formazioni si sono scontrate solo in tre occasioni. La prima durante la fase a gironi dell’europeo del 2003 con l’Italia che si impose di misura 1-0. Nel Marzo del 2009 si disputò un amichevole vinta anch’essa dagli azzurri con il risultato finale di 1-0. L’ultima sfida risale sempre alla fase a gironi dell’Europeo del 2018 e terminò 1-1 con gli scandinavi passati in vantaggio grazie al rigore trasformato dall’allora diciottenne Erling Haaland, con l’Italia che pareggia venti minuti dopo con Moise Kean.
Pronostico
Quote soggette a possibili variazioni