I padroni di casa della Germania affrontano la Danimarca nel secondo match degli ottavi di Euro 2024

I tre volte campioni d’Europa, primi del proprio girone ad Euro 2024 con due vittorie ed un pareggio, affronteranno sabato 29 a Dortmund la Danimarca, vincitrice del trofeo nel 1992 conquistato grazie alla vittoria per 2-0 ottenuta proprio contro la Germania. I biancorossi si sono qualificati a questi ottavi senza neppure una vittoria, con tre pareggi che l’hanno piazzata in seconda posizione del gruppo C. Nonostante l’assenza di successi, i biancorossi possono essere una vera e propria mina vagante che ha concesso alla Germania una sola vittoria nell’unica gara ufficiale degli ultimi 6 precedenti. Tedeschi che comunque possono contare su un organico compatto e ricco di talenti sostenuto dal tifo di casa che sarà il dodicesimo uomo in campo.

La Germania è alla 15° partecipazione di un Campionato Europeo UEFA ed è riuscita a mettere in bacheca i trofei conquistati nel 1972 e 1980 come Germania Ovest, mentre da nazione riunificata ha vinto Euro ’96 in Inghilterra, mettendo in archivio anche tre secondi posti nel 1976, nel 1992 e nel 2008. Dal 1976 non ha mai mancato una qualificazione alla fase finale della competizione e nelle edizioni del 2012 e 2016 il suo cammino si fermato alle semifinali, mentre nell’ultima edizione di Euro 2020 vinta dall’Italia, la Germania non è riuscita ad andare oltre agli ottavi di finale venendo eliminata dall’Inghilterra che si impose per 2-0. I tedeschi fanno il loro esordio col botto ad Euro 2024 annientando la Scozia per 5-1 e mandando a segno cinque giocatori diversi: Wirtz, Musiala, Havertz su rigore, Fullkrug e Can. Nel secondo match contro l’Ungheria la squadra di coach Nagelsmann ottiene la vittoria per 2-0 grazie al solito Musiala che apre le marcature nella prima frazione di gioco seguito da Gundogan che realizza nel secondo tempo. Contro gli elvetici nell’ultima gara, la Germania ha trovato pane per i suoi denti ed ha rischiato di perdere andando subito sotto di un goal con la realizzazione di Ndoye a metà del primo tempo, con Fullkrug che raddrizza la situazione in pieno recupero al 92° minuto regalando ai suoi il pareggio. A Dortmund, oltre al bel gioco, andranno in scena anche orgoglio e vendetta dei tedeschi che vorrannio rifarsi della sconfitta, seppur lontana, subìta nella finale del 1992. Il tecnico Nagelsmann dovrà fare a meno dello squalificato Jonathan Tah con il dubbio sull’utilizzo di Rudiger leggermente infortunato. I diffidati sono Andrich, Mittelstadt e Rudiger.

La Danimarca è alla sua undicesima partecipazione ad un campionato Europeo e può vantarsi del trofeo vinto nel 1992 strappato alla Germania con il risultato di 2-0. I biancorossi registrano anche un buon buon quarto posto nel 1964, un quarto di finale nel 2004 e due semifinali raggiunte, una nel 1984 quando venne eliminata dalla Spagna ma solo ai calci di rigore e una nell’edizione di Euro 2020 quando sfiorò anche qui la finale a vantaggio dell’Inghilterra che si impose 2-1 ai supplementari. I biancorossi fanno il loro esordio a Euro 2024 con il pareggio per 1-1 contro la Slovenia, ripetuto anche contro l’Inghilterra di Kane che porta in vantaggio i suoi raggiunti dopo un quarto d’ora dal goal di Hjulmand. Nella terza gara la storia si ripete ed è ancora un pareggio, questa volta a reti bianche, a caratterizzare il percorso dei Danesi che riescono, nonostante 2 soli goal all’attivo e neppure una vittoria, a qualificarsi come seconda del proprio girone. La squadra di Kasper Hjulmand è molto forte fisicamente e sul gioco aereo e non è facile creare situazioni da goal ma ha un attacco che fa fatica a concretizzaree a trovare la via della rete ma l’attuale tecnico, ex allenatore di Lyngby, Nordsjælland e Mainz, ha traghettato la squadra alla semifinale di Euro 2020 ed ora, dopo la deludente esperienza in Coppa del Mondo, tenterà di guidare la sua squadra alla vittoria per proseguire il cammino a Euro 2024, facendo sognare i propri tifosi vincendo proprio contro i padroni di casa. La Danimarca non potrà schierare, in quanto squalificato, il centrocampista dello Sporting Lisbona Morten Hjulmand. I diffidati sono Maehle, Norgaard, Vestergaard e Wind.

Le probabili formazioni

GERMANIA: Neuer; Raum, Schlotterbeck, Rudiger, Kimmich; Kroos, Andrich; Wirtz, Gundogan, Musiala; Fullkrug. Ct. Nagelsmann
DANIMARCA: Schmeichel; Vestergard, Christensen, Andersen; Mæhle, Hojbjerg, Delany, Bah; Eriksen; Wind, Hojlund. Ct. Kasper Hjulmand

I precedenti

Le due squadre si sono sfidate in 28 occasioni che hanno visto la Germania vittoriosa per 15 volte contro gli 8 successi dei danesi e 5 pareggi. I goal messi a segno dai tedeschi sono stati 55 e quelli dei danesi 38. Le ultime due sfide sono relative a due amichevoli che si sono svolte nel 2017 e nel 2021 e si sono chiuse entrambe con un pareggio per 1-1. L’ultima sfida in una gara ufficiale è quella disputata nel gruppo B di Euro 2012 e che ha visto la Germania uscire vincitrice per 2-1. L’ultima vittoria danese è stata anch’essa registrata durante un amichevole svoltasi alla Schauinsland-Reisen-Arena di Duisburg nel 2007 e che si chiuse con il punteggio di 0-1. L’ultimo successo in gara ufficiale ottenuto dai biancorossi è quello della finale europea del 1992 conclusasi 2-0 e che portò il trofeo per la prima e finora unica volta in terra danese. La partita con il maggior numero di goal è stata quella di un amichevole del lontanissimo 16 maggio del 1937 quando i tedeschi si imposero con un pesantissimo 8-0.

Pronostico

La Germania ha dominato il proprio girone chiudendo prima con 8 reti fatte e solo due incassate mentre la Danimarca pur qualificandosi seconda non ha mai vinto e segnato solo 2 reti subendole altrettante, mettendo in luce le attuali difficoltà realizzative bilanciate però da una buona difesa e un buon controllo del gioco aereo. Pensiamo che i tedeschi riusciranno a passare il turno ma senza dilagare nelle realizzazioni e pertanto la nostra prima opzione va all’under 2.5.

UNDER 2.5

Quote soggette a possibili variazioni