Germania-Scozia apre le danze di Euro 2024

La Germania ospita la fase finale di Uefa Euro 2024 dopo essere stata scelta durante il meeting del Comitato Esecutivo UEFA svoltosi il 27 ottobre 2018 a Nyon, quando ebbe di fronte come unica altra candidata la Turchia. La Germania Ovest ospitò anche l’edizione degli Europei del 1988 e questa è la prima volta che il torneo viene disputato nel paese dopo la riunificazione. La Germania fu anche sede ospitante della Coppa del Mondo FIFA 2006. Venerdì 14 Giugno alla Munich Football Arena, i padroni di casa in veste di nazione ospitante e testa di serie del Gruppo A giocheranno la partita inaugurale contro la Scozia dando così il via alla fase a gironi che durerà fino al 26 giugno, mentre la fase a eliminazione diretta inizierà il 29 giugno. Alla Germania organizzatrice si sono aggiunte 23 squadre di cui 20 qualificate direttamente e tre uscite dagli spareggi di marzo 2024. Il sorteggio per le fasi finali si è svolto ad Amburgo sabato 2 dicembre 2023 e come in Euro 2020 le prime due classificate dei sei gironi andranno agli ottavi insieme alle quattro migliori terze, con la finale che si giocherà domenica 14 luglio all’Olympiastadion di Berlino.
Il calendario completo

Credits: https://it.uefa.com/euro2024
Un pò di storia, statistiche e precedenti
Questa sarà l’edizione numero 17 con la prima Coppa delle Nazioni Europee che fu disputata in Francia nel 1960 e che vide la vittoria dell’Unione Sovietica nella finale giocata al Parco dei Principi di Parigi contro la Jugoslavia e terminata 2-1. Le successive sedi furono Spagna 1964, Italia 1968, Belgio 1972, Jugoslavia 1976, Italia 1980, Francia 1984, Germania Ovest 1988, Svezia 1992, Inghilterra 1996, Belgio e Olanda 2000, Portogallo 2004, Austria e Svizzera 2008, Polonia e Ucraina 2012, Francia 2016, Inghilterra 2020. La Germania è, insieme alla Spagna, la squadra più titolata avendo vinto tre edizioni, due come Germania Ovest nel 1972 e 1980 e uno come Germania unificata nel 1996. Gli iberici vinsero nel 1964, 2008 e 2012 mentre l’Italia è ferma a 2 titoli in bacheca vinti nel 1968 giocando in casa e nel 2020 nella finale vinta ai rigori a Wembley contro l’Inghilterra. La Francia a quota 2 trofei alza la coppa nel 1984 e nel 2000 mentre seguono con una edizione vinta ciascuno Portogallo nel 2016, Grecia nel 2004, Danimarca nel 1992, Paesi Bassi nel 1988, Cecoslovacchia 1976 e Russia nel 1960. La Germania è la squadra che ha disputato più partite (53), collezionando 23 vittorie e segnando 73 goal, davanti alla Spagna che ne ha giocate 46 e l’Italia con 45 gare a referto. I migliori marcatori “All time” risultano Cristiano Ronaldo che ha realizzato complessivamente 14 reti nelle sue 25 presenze ai campionati Europei, seguito da Michel Platinì che ne ha ne ha messe a segno 9.
CuriositÃ
Le partite dell’edizione verranno disputate nelle seguenti città e stadi: Berlino, Olympiastadion Berlin; Colonia, Cologne Stadium; Dortmund, BVB Stadion Dortmund, Dusseldorf, Düsseldorf Arena; Francoforte, Frankfurt Arena; Gelsenkirchen, Arena AufSchalke; Amburgo, Volksparkstadion Hamburg; Lipsia, Leipzig Stadium; Monaco, Munich Football Arena e Stoccarda nella Stuttgart Arena e oltre ai professionisti addetti ai lavori di coordinamento e gestione dell’evento, saranno presenti oltre 16.000 volontari provenienti da 124 nazioni diverse a dar man forte all’organizzazione. Il trio Italiano dei Meduza insieme agli OneRepublic e alla cantautrice tedesca Leony si sono uniti per creare, produrre e cantare FIRE, l’inno ufficiale di Euro 2024. Il brano è stato scritto da Ryan Tedder degli OneRepublic e prodotto dai Meduza, che insieme a Leony eseguiranno l’inno durante la cerimonia di chiusura, prima del calcio d’inizio della finale di UEFA EURO 2024 in programma all’Olympiastadion di Berlino il 14 luglio.
Il pallone da gara ufficiale di Uefa Euro 2024 è stato progettato e creato da Adidas e chiamato “Fussballiebe”, che in tedesco significa “amore per il calcio”, ed è dotato di una speciale tecnologia innovativa denominata “adidas Connected Ball” che garantirà un importante supporto durante il processo decisionale del Video Assistant Refereeing UEFA nella sala VAR. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati poliestere riciclato e inchiostri a base d’acqua oltre a materiali biologici più sostenibili come fibre di mais, canna da zucchero, polpa di legno e gomma. Un orsetto gigante di nome Albärt sarà la mascotte di Uefa Euro 2024 con il suo nome che è stato votato dai lettori del sito ufficiale Uefa e dagli studenti di tutta Europa, risquotendo il 32% delle preferenze.
Analisi partita inaugurale Germania-Scozia
I padroni di casa della Germania sono alla loro 14esima presenza ai campionati europei e ospitano la Scozia all’Allianz Arena di Monaco in questa prima gara di Euro 2024 della fase a gironi che vede i teutonici inseriti nel Gruppo A insieme a Scozia, Ungheria e Svizzera. I tedeschi hanno in bacheca tre trofei europei e sono arrivati per tre volte secondi ed ospitano il loro primo campionato Europeo dopo la riunificazione. La rosa completa dei convocati della Germania allenata da Julian Nagelsmann, ex allenatore di Hoffenheim, Lipsia e Bayern che ha sostituito Hansi Flick il 22 settembre 2023, è la seguente: Portieri: Manuel Neuer, Oliver Baumann, Marc-André ter Stegen. Difensori: Antonio Rüdiger, David Raum, Jonathan Tah, Joshua Kimmich, Nico Schlotterbeck, Waldemar Anton, Maximilian Mittelstädt, Benjamin Henrichs, Robin Koch. Centrocampisti: Pascal Gross, Toni Kroos, Jamal Musiala, Chris Führich, Florian Wirtz, Leroy Sané, İlkay GündoÄŸan, Robert Andrich, Aleksandar Pavlovic. Attaccanti: Kai Havertz, Niclas Füllkrug, Thomas Müller, Maximilian Beier, Deniz Undav. I tedeschi sono approdati di diritto a questi Europei come nazione organizzatrice e nelle ultime cinque partite amichevoli di preparazione all’evento hanno ottenuto 3 vittorie contro Francia (0-2), Olanda (2-1) e Grecia (2-1) nell’ultima gara disputata il 7 giugno, un pareggio a reti bianche contro l’Ucraina e una sconfitta maturata contro l’Austria e disputata all’Ernst Happel Stadion di Vienna il 21 novembre 2023, terminata 2-0.
La Scozia invece ha dovuto compiere l’intero iter delle qualificazioni che si sono giocate da marzo a novembre 2023, con gli spareggi per gli ultimi posti alla fase finale che disputate il 21 e 26 marzo 2024. Nelle 8 partite disputate che l’hanno condotta alla fase finale, gli “Scots” hanno perso in una sola occasione nella partita del ritorno del Gruppo A contro la Spagna che vinse 2-0 il 12 ottobre 2023. Nelle rimanenti sette gare ha pareggiato 2-2 con la Georgia e 3-3 con la Norvegia e vinto le altre 5 partite tra le quali spicca il 2-0 rifilato alla Spagna nell’andata disputata all’Hampden Park di Glasgow con doppietta di McTominay che conclude le qualificazioni con sette gol all’attivo. La squadra allenata da Steve Clarke è giunta quindi seconda nel girone accedendo così alla fase finale del torneo che va ad iniziare ed è alla sua seconda qualificazione consecutiva agli Europei, anche se è sempre uscita al termine della fase a gironi in tutte e tre le partecipazioni alla fase finale del 1992, 1996 e 2020, non vincendo una partita di una fase finale dall’edizione di Euro ’96. Nelle ultime 4 amichevoli di preparazione, gli scozzesi hanno vinto una sola volta per 2-0 contro Gibilterra il 3 giugno 2024, pareggiato 2-2 contro la Finlandia il 7 Giugno e perdendo contro Irlanda del Nord (0-1) e Olanda (4-0) nel marzo di quest’anno. La rosa completa dei convocati da Clarke è la seguente: Portieri: Angus Gunn, Liam Kelly, Zander Clark. Difensori: Anthony Ralston, Andrew Robertson, Grant Hanley, Kieran Tierney, Jack Hendry, Ryan Porteous, Liam Cooper, Ross McCrorie, Greg Taylor, Scott McKenna. Centrocampisti: Scott McTominay, John McGinn, Callum McGregor, Billy Gilmour, Stuart Armstrong, Lewis Morgan, Ryan Jack, Kenny McLean, James Forrest. Attaccanti: Lawrence Shankland, Ché Adams, Ryan Christie, Tommy Conway
Le probabili formazioni
GERMANIA: Neuer; Kimmich, Rudiger, Schlotterbeck, Raum; Andrich, Kroos, Gundogan; Musiala, Wirtz; Havertz. All. Nagelsmann
SCOZIA: Gunn; Porteous, Hendry, Tierney; Ralston, McGregor, Gilmour, Robertson; McGinn, McTominay; Dykes. All. Clarke
I precedenti
Germania e Scozia si affrontano per la decima volta nella loro storia, la seconda in un campionato Europeo, che registra una sola vittoria scozzese tra l’altro in una gara amichevole, 6 successi tedeschi di cui tre finiti 2-1 e 2 pareggi entrambi terminati 1-1. Di seguito l’elenco completo:
07/09/2015: Scozia-Germania 2-3 (Qualificazioni Europei)
07/09/2014: Germania-Scozia 2-1 (Qualificazioni Europei)
10/09/2003: Germania-Scozia 2-1 (Qualificazioni Europei)
07/06/2003: Germania-Scozia 1-1 (Qualificazioni Europei)
28/04/1999: Germania-Scozia 0-1 (Amichevole)
15/06/1992: Scozia-Germania 0-2 (Europei)
08/06/1986: Germania-Scozia 2-1 (Mondiali)
22/10/1969: Germania-Scozia 3-2 (Qualificazioni Mondiali)
16/04/1969: Scozia-Germania 1-1 (Qualificazioni Mondiali)
Pronostico
La Germania è ovviamente la grande favorita per questo match di apertura di Euro 2024 e può contare anche sul fattore campo che sarà l’uomo in più ad ogni gara. La Scozia è alla sua terza apparizione alle fasi finali degli europei e non è mai riuscita a superare la fase a gironi e nei precedenti vanta una sola vittoria di misura per 1-0 ottenuta 25 anni fa in amichevole. Non crediamo che gli scozzesi possano impensierire più di tanto i padroni di casa che faranno loro la partita, anche se la buona vena offensiva scozzese vista alle qualificazioni potrebbe dare qualche piccolo grattacapo alla Germania.
Quote soggette a possibili variazioni