Primo turno della finale playoff di serie C: L.R. Vicenza- Carrarese

Stasera al Menti di Vicenza scenderanno in campo i biancorossi di coach Vecchi e i gialloblù del tecnico Calabro. Primo turno fondamentale dove vincere vuol dire mettersi in tasca un gran vantaggio per la gara di ritorno soprattutto per la Carrarese che ha la possibilità di ritornare in serie cadetta per la terza volta nella sua storia con l’ultima apparizione risalente a ben 76 anni fa, mentre il Vicenza vanta una ultra ventennale presenza in serie B dove manca da soli due anni, e può anche essere orgogliosa delle 30 stagioni trascorse in serie A e una Coppa Italia conquistata nella stagione 1996/97.

L.R. Vicenza

I veneti approdano a questa finale grazie all’eliminazione dell’Avellino avvenuta nella doppia sfida si semifinale di settimana scorsa ottenuta con il pareggio a reti bianche nell’andata in Irpinia e la vittoria per 2-1 nel ritorno disputato al Menti con le reti di Della Morte e Costa che portano sul 2-0, con l’Avellino che accorcia le distanze al 75° minuto con Patierno e prova ad agganciare i padroni di casa che, nonostante fossero rimasti in 10 per l’espulsione di Golemic, resistono ai tentativi di rientro dei campani e chiudono vittoriosamente l’incontro che li porta a questa finale. Nelle ultime dieci partite casalinghe, i biancorossi non hanno mai perso ottenendo 3 pareggi, di cui uno negli ottavi contro il Taranto, e 7 vittorie delle quali quattro terminate 2-0 e due finite 2-1. Tra le mura amiche il Vicenza ha perso solo due incontri, Mantova e Renate, e fatto registrare la miglio difesa con sole 10 reti subìte in 19 gare disputate al Menti. Il tecnico Vecchi dovrà fare a meno dello squalificato Golemic e degli infortunati Rolfini, Cavion e Tronchin. Campanello d’allarme per i numerosi diffidati che se ammonito salteranno la gara di ritorno: Confente, Gallo, Laezza, Greco, Fausto Rossi, Ronaldo, Proia, e Della Morte.

Carrarese

I toscani in semifinale eliminano i più esperti campani del Benevento grazie soprattutto alla buona prova offensiva di Finotto che realizza due dei tre goal rifilati ai giallorossi nella doppia sfida di semifinale. Allo stadio dei Marmi finisce 1-0 con la rete del sopracitato Finotto mentre nel ritorno al “Vigorito” finisce 2-2 con i padroni di casa in vantaggio con Lanini che si vedono raggiungere dopo soli due minuti da Finotto ma chiudono il primo tempo in vantaggio per 2-1 grazie alla rete di Talia che però viene espulso al 44° minuto per doppia ammonizione e lascia i suoi in dieci per metà gara. I gialloblù approfittano della superiorità numerica e grazie anche ad una asfissiante pressione offensiva raggiungono con Schiavi il pareggio al 66° minuto, riuscendo poi a mantenere il decisivo pari fino al termine che gli vale il pasaggio in finale. Nelle ultime 10 partite lontano dalle mura amiche, la Carrarese ha perso il solo incontro contro la Recanetese finito 4-1, vinto tre partite e pareggiato le altre 6 con il 2-2 visto in tre occasioni. Nelle 19 gare disputate in trasferta, la Carrarese vanta la terza miglior difesa con 20 reti incassate ma di contro ha uno degli attacchi meno prolifici, quando gioca in esterna, con sole 17 realizzazioni. Mr Calabro non avrà a disposizione il solo squalificato Zanon ma dovrà mettere particolare attenzione ai numerosi diffidati che sono Di Gennaro, Illanes, Schiavi, Zuelli, Capezzi, Panico, Giannetti e Cicconi, che dovranno evitare ammonizioni se non vorranno saltare il decisivo match del ritorno che si disputerà allo stadio dei Marmi.

Le probabili formazioni

L.R. Vicenza: Confente; Cuomo, Laezza, Sandon; De Col, Greco, Ronaldo, Costa; Proia, Della Morte; Pellegrini. All. Vecchi

Carrarese: Bleve; Illanes, Di Gennaro, Imperiale; Belloni, Schiavi, Capezzi, Cicconi; Panico, Palmieri; Finotto. All. Calabro

I precedenti

Le sfide complessive tra le due formazioni risultano 16 che fanno registrare 8 vittorie dei biancorossi, 2 dei gialloblù e 8 pareggi con 25 reti dei veneti e 13 dei toscani che mettono a referto le uniche due vittorie nelle stagioni di C1 1989/90 e 1990/91 rispettivamente con il medesimo risultato di 1-0 visto una volta in casa e una nella trasferta a Vicenza nel dicembre 1990. Il risultato con più reti risulta quello del gennaio 1995 terminato 4-4 allo stadio dei Marmi. Nel dettaglio dei precedenti a Vicenza, la Carrarese ha vinto il solo incontro del 1990, mentre i padroni di casa hanno vinto in cinque occasioni e pareggiato due gare per 0-0. Le ultime due partite del menti si sono chiuse con le vittorie dei biancorossi per 3-1 e 2-0 rispettivamente nel 1993 in C1 e nel 2013 in Lega Pro 1a.

Pronostico

I padroni di casa sfoggiano una gran difesa tra le mura amiche e un buona attacco ma le assenze potrebbero avere una seppur minima influenza sull’impostazione di gioco ma faranno affidamento alla fisicità e alla grinta che li contraddistingue e anche la maggior esperienza complessiva in campionati maggiori potrà svolgere un ruolo fondamentale. I toscani sono comunque arrivati fin qui sorprendendo molti addetti ai lavori ed eliminando avversari ben più accreditati come Perugia, Juventus under 23 e Benevento e grazie ad una solida difesa dimostrata in trasferta potrebbe riuscire a mettere un freno alle incursioni dei biancorossi, anche se la scarsa vena offensiva lontano dallo stadio dei Marmi potrebbe dare un vantaggio ai padroni di casa. Pensiamo che il Vicenza possa fare suo l’incontro in una partita da Under.

ESITO FINALE: 1

Quote soggette a possibili variazioni