Atalanta e Fiorentina in campo per il recupero della 29esima giornata di Serie A

Domenica 2 Giugno Atalanta e Fiorentina metteranno il definitivo sigillo sulla stagione 2023/24 di Serie A con il recupero della gara della 29esima giornata che non si disputò per la tragica scomparsa del dirigente viola Joe Barone. Giochi fatti da ambo le parti con il futuro in coppa già designato ma con la voglia e l’orgoglio di chiudere in bellezza anche se con qualche rammarico per i gigliati per la sfumata vittoria in ECL.

Atalanta

La Dea, comunque vada questo ultimo match, chiuderà questa splendido capitolo della sua storia con il trofeo di Europa League, prima coppa europea in assoluto, ben in vista in bacheca e la conquista di un posto in Champions per la prossima stagione. Inoltre se dovesse vincere contro la Viola salirebbe al terzo posto, già raggiunto consecutivamente altre tre volte dal 2019 al 2021 e che anche il miglior piazzamento della Dea nella massima serie. Vincere contro la Fiorentina Sarebbe pertanto una questione di orgoglio e prestigio per chiudere con un altro show a cui ci ha spesso abituati e che la vedrebbe tra le big three a soli 3 punti dal Milan secondo classificato. Unico rammarico è stata la sconfitta per 1-0 contro la Juventus nella finale di Coppa Italia a metà maggio che l’ha portata, per la terza volta dal 2019, a piazzarsi seconda in quella competizione. Con i tre punti di Domenica la Dea troverebbe quindi anche riscatto nei confronti della “Vecchia Signora”, scavalcandola e soffiandole il terzo gradino del podio. Nelle ultime 10 partite nelle varie competizioni, i nerazzurri hanno perso solo il match di Coppa Italia contro la Juve, ottenendo poi un pareggio (Marsiglia 1-1) e 8 vittorie, tra le quali spiccano il 4-1 rifilato proprio ai Viola in Coppa Italia, e i 3-0 visto in tre occasioni contro Marsiglia, Leverkusen e Torino nell’ultimo match di serie A disputato sabato scorso. Ricordiamo che al Gewiss l’Atalanta vanta il secondo miglior attacco con 40 reti all’attivo e la terza miglior difesa con 13 goal subìti. Unico assente per coach Gasperini sarà De Roon con un leggero dubbio su Kolasinac che dovrebbe comunque essere dell’incontro.

Fiorentina

Se per l’Atalanta la vittoria in questo match può servire a fare il balzo in terza piazza, per la Viola un qualsiasi esito non cambierebbe la sua settima posizione che le garantisce la partecipazione alla prossima stagione di Europa Conference League per la terza volta consecutiva, con l’obbiettivo chiaramente di far sì che la prossima sia la volta buona, considerato che gli uomini di Vincenzo Italiano hanno perso mercoledì sera la finale contro i greci dell’Olympiacos Piraeus per 1-0 e per 2-1 quella dell’anno scorso contro il West Ham. Un amaro che resta in bocca e difficile da scordare ma va giustamente messo in archivio quanto prima possibile, magari chiudendo l’annata in bellezza con una vittoria con dedica al compianto Joe Barone, evitando così la terza sconfitta consecutiva al Gewiss Stadium di Bergamo, avendo perso per 4-1 nella semifinale di Coppa Italia e 1-0 nell’andata bergamasca della scorsa stagione. Nelle ultime 10 gare disputate in esterna sono arrivate solo 3 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte che mettono in risalto la non buona vena dei gigliati lontano dalle mura amiche dove ha ottenuto 6 vittorie, 4 pareggi e 8 sconfitte su 18 gare sinora disputate con la quarta miglior difesa con 22 reti subìte ma di contro uno degli attacchi che più hanno fatto fatica che ha messo a segno solo 21 goal. Il tecnico Italiano dovrà fare a meno dello squalificato Mandragora e degli infortunati Sottil e Castrovilli.

Le probabili formazioni

ATALANTA: Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Hateboer, Pasalic, Ederson, Ruggeri; Koopmeiners, De Ketelaere; Scamacca. All. Gian Piero Gasperini.

FIORENTINA: Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Parisi; Arthur, Bonaventura; Gonzalez, Beltran, Kouamé; Belotti. All. Vincenzo Italiano.

I precedenti

Le due formazioni si sono incontrate in 70 occasioni con 27 pareggi, 25 vittorie della Dea e 18 dei Gigliati mentre le reti realizzate sono state 85 per i nerazzurri e 77 della Viola. Le ultime due vittorie della Fiorentina a Bergamo sono quelle della stagione 2021/22 quando si impose 1-2 nella terza di andata di serie A e 2-3 nei quarti di Coppa Italia. Queste sono state anche le uniche due vittorie dei toscani al Gewiss negli ultimi 10 precedenti che hanno fatto registrare 5 vittorie nerazzurre e tre pareggi (0-0, 1-1, 2-2). Le ultime due gare sono andate ad appannaggio della Dea con l’1-0 dell’andata del campionato scorso e il 4-1 nel ritorno di semifinale di Coppa Italia. Il risultato con il più alto numero di goal visto tra le due squadre qui a Bergamo, oltre che il risultato con il più ampio scarto, risale al lontano 1964 quando la Viola si impose con un sonoro 7-1, mentre il risultato più frequente, sempre qui a Bergamo, è lo 0-0 visto in 12 occasioni.

Pronostico

Non crediamo ci sia storia sui valori in campo e sul momento di forma e di “gloria”, con l’Atalanta carica per la prima Coppa internazionale messa in bella vista che ha spezzato la lunghissima striscia positiva del Leverkusen e con la possibilità di scavalcare i bianconeri soffiandogli il terzo posto. La Fiorentina ha le qualità per giocarsela soprattutto in una fase di relax come questa e in stagione ha già battuto due volte la Dea ma a Firenze. Domenica ci potrebbe stare anche un “diplomatico” pareggio con tanti abbracci e i pensieri che volano via verso la nuova stagione ma pensiamo che gli Orobici non guarderanno comunque in faccia nessuno, abituati come sono all’unico obbiettivo di asfaltare chiunque. E comunque un terzo posto metterebbe la ciliegina sulla torta.

ESITO FINALE 1

Quote soggette a possibili variazioni