Cremonese e Venezia scendono in campo stasera per guadagnarsi il primo tassello per la promozione in Serie A

Questa sera allo Zini di Cremona saranno scintille per la gara delle finali playoff di serie B che vedranno di fronte la Cremonese e il Venezia che si sfideranno per aggiudicarsi il primo round utile per staccare il pass di acceso alla Serie A, andando così a far compagnia alle neo promosse Parma e Como.

Cremonese

I grigiorossi arrivano a questa cruciale sfida dopo aver rifilato ben sei reti al Catanzaro nelle due partite di semifinale. L’andata in Calabria era finita in pareggio nonostante i Lombardi erano riusciti a controllare il match andando sullo 0-2 grazie alle reti di Tsadjout e Ciofani. I giallorossi non si sono persi d’animo e in poco più di un quarto d’ora hanno rimesso equilibrio mandando a rete Biasci e Brignola entrato in campo da soli dieci minuti al posto di Sounas, chiudendo l’incontro sul 2-2. Nel ritorno di sabato scorso invece non c’è storia con la Cremonese che ci mette 25 minuti nel primo tempo per annientare il Catanzaro che subisce tre reti realizzate da Vazquez, Bonaiuto e Coda. Nella ripresa Sernicola sigilla il match con il quarto goal lombardo e a nulla serve la rete all’80° minuto del difensore brasiliano Matias Antonini Lui che abbassa il sipario sul definitivo 4-1, premiando i padroni di casa con l’accesso alla finalissima. Nelle ultime dieci partite casalinghe la Cremonese ha subìto due sole sconfitte e guadagnato due pareggi e 6 vittorie, tre delle quali ottenute nelle ultime tre partite consecutive disputate allo Zini contro Pisa (2-1), Cittadella (3-0) e appunto Catanzaro (4-1). Nel complesso della regular season, la squadra di Giovanni Stroppa ha chiuso con 50 reti realizzate e 32 subìte che la premiamo come miglior seconda difesa del campionato cadetto dietro al Parma, mentre nel dettaglio casalingo la retroguardia grigiorossa risulta prima con sole 15 reti incassate in 19 incontri e si mette alle spalle, in questa speciale classifica, Parma, Brescia e Como. Per Stroppa saranno assenti Afena-Gyan e l’ex Dennis Johnsen mentre i diffidati sono Quagliata e Vazquez.

Venezia

Il lagunari nella doppia sfida di semifinale contro il Palermo hanno ottenuto due vittorie, una per 0-1 nell’andata disputata al Barbera espugnato grazie alla rete di Pierini nella ripresa, con il ritorno al Penzo che ha visto uscire ancora vincente il Venezia grazie alle realizzazioni di Tessmann e Candela nel primo tempo, con il Palermo che accorcia le distanze per il definitivo 2-1 grazie però ad una autorete di Svoboda. Nelle ultime dieci partite disputate in trasferta, la squadra di Paolo Vanoli ha perso 4 match, tre dei quali terminati 2-1 (Parma, Como, Spezia) e uno chiuso 3-2 in favore del Catanzaro. Un solo pareggio a reti bianchi si è visto ad Ascoli mentre 5 sono state le vittorie. Nelle 38 gare di regular season il Venezia ha chiuso facendo registrare il miglior attacco della B con 69 realizzazioni grazie soprattutto alle 22 del capocannoniere Finlandese Joel Pohjanpalo. Nelle 19 gare disputate lontano dal Penzo è sempre l’attacco a mettersi in mostra con 28 reti e terzo posto come miglior linea offensiva lontano dalle mura amiche, ben coadiuvato anche dalla linea difensiva che risulta la quarta migliore nelle gare esterne. Vanoli farà molto affidamento alla sua linea offensiva guidata egregiamente dal forte attaccante Pohjanpalo ben supportato da Gytkjaer e Pierini ma dovrà mettere in guardia la sua difesa che dovrà avere molta cura di non lasciare troppo soli Massimo Coda, che ha segnato sei reti contro il Venezia in Serie B, e il centrocampista Argentino della Cremonese Franco Vázquez, autore di un gol nell’ultima gara dei playoff e che ha segnato quattro reti contro il Venezia in Serie B rifilandogli una doppietta il 26 dicembre 2022. Molta attenzione anche per i diffidati che sono ben 8 e se dovessero essere ammoniti salterebbero la gara di ritorno: Joronen, Candela, Zampano, Idzes, Busio, Tessmann, Lella e Bjarkason.

Le probabili formazioni

Cremonese: Saro, Antov, Ravanelli, Bianchetti, Zanimacchia, Pickel, Castagnetti, Buonaiuto, Sernicola, Vazquez, Coda. All. Stroppa

Venezia: Joronen, Idzes, Svoboda, Sverko, Candela, Busio, Tessmann, Lella, Zampano, Pierini, Pohjanpalo. All. Vanoli

I precedenti

Sono 30 le gare disputate allo Zini tra le due squadre e fanno registrare 15 vittorie grigiorosse e 6 dei lagunari con 9 pareggi e 42 reti dei padroni di casa e 28 degli ospiti. Gli ultimi 4 incontri a Cremona hanno visto due vittorie per parte entrambe chiuse per 1-0, quella del 2018 in favore dei lagunari e quella dell’andata di questa stagione in favore dei lombardi. In mezzo due pareggi a reti bianche. Il ritorno a Venezia di questa stagione fu vinto dagli gli uomini di Vanoli per 2-1. Paolo Vanoli e Giovanni Stroppa si affronteranno per la terza volta in carriera, con il tecnico dei lagunari che ha affrontato la formazione lombarda già 2 volte conquistando 1 vittoria e 1 sconfitta. Giovanni Stroppa affronterà stasera i lagunari per l’ottava volta ed ha ottenuto contro di loro 4 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte.

Pronostico

In questa finalissima in caso di parità nelle due gare non si ricorrerà ne ai supplementari ne ai rigori e verrà promossa la squadra meglio classificata nella regular season (il Venezia). Cremonese pertanto che parte con uno leggero svantaggio ma che ha dimostrato di poter fare grandi cose soprattutto tra le mura amiche con la miglior difesa casalinga che concede veramente poco ma che avrà di fronte il miglior attacco. Si prevede una gara equilibrata con la vittoria grigiorossa che ci spinge verso questa opzione con il “goal” però come prima scelta.

GOAL

Quote soggette a possibili variazioni