Palermo e Venezia in campo per il primo turno di semifinale di playoff di serie B

Palermo e Venezia aprono le danze di queste semifinali di playoff al Barbera dove i padroni di casa proveranno ad imporre il loro ritmo contro un Venezia che ha avuto una settimana in più di riposo per prepararsi al meglio dopo l’ultima di campionato. Le due squadre daranno spettacolo per provare a conquistare la finale che li potrebbe far tornare nella massima serie dove i lagunari mancano dalla stagione 2021/22 mentre i siciliani sono assenti dal 2017.

Palermo

I rosanero giungono a questa sfida dopo una convincente vittoria nei quarti contro la Sampdoria terminata 2-0 con doppietta di uno scatenato Salim Diakite autore della sua terza rete in campionato nelle ultime due gare, con la prima realizzata dieci giorni fa nell’importante vittoria contro il Südtirol nella trasferta in Alto Adige. Dopo un finale di stagione non troppo entusiasmante, la squadra guidata dal tecnico Mignani sta ritrovando stimoli e forma nel momento più importante della stagione per giocarsi l’accesso alla massima serie ed il fattore campo, soprattutto nella gara contro i blucerchiati, sta giocando molto in favore dei siciliani che devono sfruttare il campo a loro più congeniale per fare bottino pieno tra l’abbraccio caloroso dei propri tifosi. Nelle ultime dieci sfide al Barbera, il Palermo non ha sempre brillato pareggiando 3 volte, vincendo 4 incontri e perdendone 3 di cui uno proprio contro il Venezia che il 15 marzo 2024 si imposto nello stadio siciliano con un sonoro 3-0 grazie alla doppietta di Pohjanpalo e al gol di Gytkjaer al 92° minuto. Tra le mura amiche il Palermo ha ottennuto 8 vittorie, 4 pareggi e 7 sconfitte con 33 reti realizzate e 27 subìte, piazzando Matteo Brunori al quarto posto della classifica marcatori con 17 reti a referto. Rientra Nedelcearu dalla squalifica, che prende il posto di Ceccaroni non in condizione e neppure convocato. Di Francesco a centrocampo prenderà il posto di Insigne accanto a Brunori.

Venezia

Il Venezia che si è classificato terzo al termine della regular season inizia gli spareggi promozione direttamente dalle semifinali, con il vantaggio di avere a disposizione due risultati utili su tre e la gara di ritorno in casa, oltre ad aver riposato un po’ di più dall’ultima gara di campionato persa a La Spezia per 2-1. Non ci saranno tempi supplementari e niente rigori e in caso di doppio pareggio passerà la squadra meglio posizionata in graduatoria di regular season e quindi il Venezia. Questa doppia sfida potrebbe risultare molto equilibrata, anche se i lagunari vengono da un finale di stagione più regolare e meglio gestito con periodi altalenanti meno frequenti rispetto ai rosanero. Nelle ultime dieci partite esterne, i lagunari hanno ottenuto un pareggio, 4 vittorie (una delle quali è lo 0-3 al Barbera di metà marzo) e 5 sconfitte, due delle quali subìte nelle ultime due giornate di campionato contro Catanzaro (3-2) e Spezia (2-1). Nelle 19 partite giocate fuori casa in questa stagione, i rosanero hanno ottenuto 8 vittorie, 4 pareggi e 7 sconfitte con 28 reti realizzate (secondo miglior attacco di B in trasferta) contro le 21 subìte. Linea offensiva temibile con il capocannoniere della serie cadetta Pohjanpalo autore di 22 gol ben supportato da Gytkjaer che ne ha messe a referto 11. Mr. Vanoli non potrà avere con sé Giorgio Altare e Mikael Egill Ellertsson in quanto squalificati.

Le probabili formazioni

PALERMO: Desplanches; Graves, Lucioni, Nedelcearu; Diakité, Ranocchia, Segre, Lund; Di Francesco, Brunori; Soleri. All. Mignani

VENEZIA: Joronen; Idzes, Svoboda, Sverko; Candela, Bjarkason, Tessmann, Busio, Zampano; Gytkjaer, Pohjanpalo. All. Vanoli

I precedenti

Gli incontri totali disputati tra le due squadre nelle varie competizioni e categorie sono stati finora 55 con 21 vittorie del Palermo e 18 del Venezia e 16 pareggi. Le reti realizzate sono state 66 per i rosanero e 61 per gli arancioverdi. Nel dettaglio del “Barbera” le partite disputate sono state 28 con 14 vittorie dei padroni di casa e 6 del Venezia mentre i pareggi sono stati 8 con 34 gol del Palermo e 19 dei lagunari. Il Palermo non vince tra le mura amiche dalla semifinale di ritorno dei playoff del 2018 quando si impose per 1-0. L’anno successivo durante la stagione regolare la partita in Sicilia terminò 1-1. Le ultime due disputate al Barbera sono andate ad appannaggio del Venezia vittorioso nella scorsa stagione con il risultato di 1-0 e in questa stagione a Marzo con il risultato di 3-0. Nell’andata din quest’anno al Penzo di Venezia invece si impose il Palermo con il risultato di 3-1.

Pronostico

Nelle ultime tre sfide al Barbera tra le due squadre si sono viste 12 reti e non è escluso che anche stasera si vedano molte reti considerate le forze offensive in campo come Pohjanpalo da una parte e Brunori dall’altra, supportati da ottimi compagni di squadra, anche se gli unici due precedenti dei playoff di B hanno visto un pareggio per 1-1 ed una vittoria del Palermo per 1-0. Il fattore campo sarà importantissimo ma non escludiamo il pari secco a priori anche se la prima nostra scelta va sul gol da ambo le parti.

GOL

Quote soggette a possibili variazioni