Palermo-Sampdoria: sfida secca per mantenere viva la speranza di poter ancora lottare per la seria A

Questa sera Palermo e Sampdoria si scontrano per ottenere il pass delle semifinali dei play off dove li attende il Venezia. Gara unica senza esclusione di colpi, o dentro o fuori. Ci si gioca una stagione e il sogno di un ritorno in A fa gola a tutte le pretendenti ancora in corsa soprattutto ai rosanero che mancano dalla massima serie dalla stagione2016/17, quando sotto la guida Diego Bortoluzzi conclusero in penultima posizione retrocedendo in serie cadetta, per poi sopportare il calvario della D e risalendo costantemente fino a tornare finalmente a lottare nuovamente per la serie A. I blucerchiati invece scendono in B in questa stagione per causa dello scorso disastroso campionato di A che li ha visti chiudere in ultima posizione con soli 19 punti a referto in 38 partite.

Palermo

Dopo una stagione altalenante ed un finale decisamente deludente i rosanero, grazie all’ultima vittoria in trasferta sull’ormai salvo Sudtirol ottenuta grazie alla rete di Diakite, riescono a conquistare i tre punti utili per incollarsi in sesta posizione, potendo così giocare in casa la gara secca dei quarti di playoff con la Sampdoria che ha chiuso in settima piazza ad un solo punto di distanza dai siciliani. E dire che l’annata era iniziata molto bene con le prime dieci gare che hanno visto la squadra perdere solo due gare anche se in casa (Cosenza 0-1) e Lecco (1-2), pareggiandone altrettante e vincendo 6 incontri con quasi 2 gol segnati a partita e solo 8 reti subìte. Dopo questo positivo inizio, il campionato del Palermo è proseguito con un alternanza di vittorie e sconfitte che hanno messo in bilico la continuità del bel gioco con il rischio di rimanere fuori dalla lista dei migliori con il conseguente esonero di Corini e la chiamata in panchina di Mignani che, seppur con questo finale tutt’altro che scoppiettante, ha raggiunto l’obiettivo playoff. A parte la decisiva vittoria conquistata contro gli altoatesini, nelle ultime 10 partite disputate le aquile siciliane hanno vinto solo un altro incontro a Lecco per 1-0, pareggiando 4 volte e subendo 4 sconfitte tra le quali pesano molto il 3-0 casalingo inflittogli dal Venezia e il 4-3 patito a Pisa. Nel dettaglio delle ultime sei partite disputate al Barbera i padroni di casa non hanno mai vinto, facendo registrare 3 pareggi e 3 sconfitte con l’ultima vittoria casalinga che risale al 17 febbraio con il 3-0 inflitto al Como neo promosso in A. Tra le mura amiche il Palermo ha realizzato 33 reti sulle 62 totali della stagione mettendo in risalto le qualità di realizzatore di Matteo Brunori che ha chiuso la regular season con 17 marcature dietro solo Pohjanpalo e Tutino rispettivamente primo e secondo con 22 e 20 gol a referto. Il tecnico Mignani dovrà fare a meno dello squalificato Nedelcearu e dell’infortunato Coulibaly. Recuperati invece Di Mariano, Vasic, Gomes, Ceccaroni e Aurelio.

Sampdoria

I blucerchiati, al contrario del Palermo, iniziano malissimo l’avventura in serie B mettendo a referto 2 sole vittorie in 11 partite, portando a casa i tre punti nella prima giornata a Terni con il risultato di 1-2 e vincendo in casa per 2-0 contro il Cosenza nella decima. Per il resto 4 pareggi e 5 sconfitte di cui 4 casalinghe, Pisa (0-2), Venezia (1-2), Cittadella (1-2) e Catanzaro (1-2). Dopo questo triste avvio, la Sampdoria, nonostante un po’ di alti e bassi, è riuscita a trovare più equilibrio e costanza nel gioco e nei risultati concludendo le ultime 11 partite con una sola sconfitta per 1-0 contro il Südtirol, pareggiando in 3 occasioni e vincendo ben 6 incontri di cui gli ultimi tre consecutivi contro Lecco (0-1), Reggiana (1-0) e Catanzaro (1-3), conquistando così il tanto sospirato posto tra le prime otto della classifica che gli ha permesso l’accesso al rush finale per il ritorno in Serie A. Se prendiamo in dettaglio le ultime dieci trasferte della squadra del tecnico Pirlo, la musica non cambia con ben 6 vittorie a referto, 2 pareggi e due sole sconfitte con il 5-3 di Venezia che brucia un po’ visto che la vittoria dei lagunari è maturata, dopo il pareggio temporaneo sul 3-3, in soli 3 minuti. Nel totale delle 19 trasferte, i blucerchiati hanno realizzato 28 reti sulle 53 totali della stagione e ne hanno subite 25. Uomini di spicco della linea offensiva ligure sono De Luca, autore di 10 reti in questa stagione ma soprattutto Fabio Borini che ne ha messe 9 a referto quest’anno, tre delle quali nell’ultima vittoria di stagione a Catanzaro conclusasi 1-3. Pirlo non potrà contare sull’importante apporto di Ebrima Darboe oltre che di Pedrola e Murru.

Le probabili formazioni

PALERMO: Desplanches; Graves, Lucioni, Ceccaroni; Diakitè, Segre, Gomes, Ranocchia, Lund; Brunori, Soleri. All. Mignani

SAMPDORIA: Stankovic; Piccini, Gonzalez, Ghilardi; Depaoli, Ricci, Yepes, Giordano; Esposito, Borini; De Luca. All. Pirlo

I precedenti

Le sfide complessive tra le due squadre nelle varie competizioni sono state 70 suddivise in 22 vittorie per entrambe e 26 pareggi, con 80 gol a referto per i rosanero e 86 per i blucerchiati. L’ultima vittoria del Palermo risulta quella al Barbera disputata in serie A nella stagione 2015/16 che si concluse con il risultato di 2-0, mentre per la Sampdoria l’ultima vittoria è quella di quest’anno nell’andata di Genova terminata 1-0 con la rete di Borini sulla ribattuta del portiere sul rigore da lui stesso tirato. Nel ritorno di Palermo del 6 aprile sempre di questa stagione, l’incontro è terminato 2-2 con Leoni che porta sullo 0-1 la Samp, Brunori su rigore e Mancuso che allungano sul 2-1 e Ebrima Darboe a guastare la festa siciliano con il gol del pareggio realizzato nel secondo tempo. Se prendiamo il solo dettaglio del Barbera della serie B, in 9 gare dominano i pareggi a quota 6 con 2 vittorie palermitane e una ligure che però risale alla lontana stagione 1966/67 quando i blucerchiati si imposero di misura per 1-0. Ultima vittoria casalinga del Palermo in serie cadetta è quella del 2002 conclusasi 2-0. Allargando lo spettro casalingo ma a tutte le competizioni, la Sampdoria non c’entra la vittoria al Barbera dal maggio 2008 quando in serie A si impose per 2-0.

Pronostico

Partita difficilissima da pronosticare vista la posta in palio. Sampdoria più in forma in questo ottimo finale di stagione al contrario del Palermo che non ha chiuso proprio benissimo. Considerando che al termine dei 90′ sono previsti i supplementari ma non i rigori, in quanto in caso di ulteriore pareggio varrà la migliore posizione di classifica, i rosanero potrebbero controllare la gara per spingere in contropiede ma senza rischiare troppo in quanto un pari li farebbe passare. I blucerchiati hanno quindi bisogno di una vittoria ed hanno tutte le armi per poterla strappare anche se va tenuto in considerazione che la Samp non espugna il barbera dal 2008 quando le due squadre militavano in serie A ma nello stretto della B, la vittoria blucerchiata non si vede a Palermo dal lontano 1967. Puntiamo come prima opzione sul gol da entrambe le parte con un pari non impossibile e anche molto frequente nello storico dei precedenti, anche se una vittoria della Sampdoria non la scarteremmo a priori proprio in considerazione della miglior forma degli ultimi tempi.

GOL

Quote soggette a possibili variazioni