Lecce-Udinese: in palio punti salvezza nel primo posticipo della 36a giornata di serie A

I giallorossi di Puglia sono ad un passo dalla matematica salvezza e con una vittoria stasera possono chiudere il capitolo stagionale e concludere giocando le ultime due gare rimanenti con più scioltezza cominciando a pensare al prossimo campionato. L’Udinese non ha scelta e non deve sbagliare, un punto lo terrebbe ancorato nella zona rossa mentre una vittoria inguaierebbe di più Empoli e Frosinone che saranno, tra l’altro, le prossime due sfidanti dei friulani nelle ultime due gare.
Lecce
Gli uomini di Luca Gotti sono imbattuti da quattro partite avendo ottenuto 2 vittorie (Empoli 1-0, Sassuolo 0-3) e 2 pareggi nelle ultime due partite disputate terminati entrambe 1-1 contro il Monza in casa e a Cagliari. Affrontano stasera i friulani con sette punti di vantaggio sulla loro posizione che è anche quella della terza squadra che retrocederà ma dovranno stare con i piedi per terra contro i bianconeri per non regalare nulla e facendosi trascinare in zone molto rischiose anche se i salentini, pur se non matematicamente, hanno un piede già nelle acque chete della salvezza. Massima attenzione comunque ache per non chiudere la stagione tirati e in affanno deludendo i tifosi che vedranno i loro beniamini affrontare nelle prossime due partite l’Atalanta in casa e il Napoli al Maradona e contro due big così c’è poco da star tranquilli. Certo è che nelle ultime dieci partite casalinghe, i lupi del Salento hanno perso contro due grandi come Inter e Juventus e subìto lo 0-1 dal Verona ma per il resto hanno collezionato sette risultati utili, con 3 vittorie (Frosinone, Fiorentina, Empoli) e 4 pareggi (Bologna, Cagliari, Roma, Monza) e concedendo solo un gol agli avversari (Monza) nelle ultime 3 gare disputate sulla “Via del Mare” concluse senza sconfitte. Il 65% dei 37 punti totali finora conquistati sono stati registrati tra le mura amiche con il Montenegrino Nikola Krstovic autore di due delle sue sette reti totali realizzate nelle ultime due partite disputate ed entrambe messe a segno negli ultimi 10 minuti di gara. Il tecnico Gotti dovrà fare a meno dello squalificato Piccoli e degli infortunati Dermaku, Kaba, Banda e Sansone.
Udinese
L’Udinese non retrocede dalla Serie A dall’inizio degli anni ’90 con tre annate (non consecutive) in serie cadetta per poi rientrare nel 1995 in massima serie e rimanendoci fino a questa stagione, affidandosi in questo finale a Fabio Cannavaro per provare a lottare con i denti per proseguire in Serie A anche nella prossima stagione. La sfida di stasera è di fondamentale importanza per uscire dal pantano della zona retrocessione ed affrontare le ultime due gare di stagione con più fiducia, grinta e determinazione contro altre due dirette contendenti alla permanenza in serie A ed esattamente Empoli e Frosinone con i Toscani che faranno visita al Friuli e i Ciociari che ospiteranno i bianconeri nella chiusura del campionato. I friulani non possono permettersi ulteriori passi falsi visto che arrivano da sette partite senza vittorie che li hanno visti pareggiare 3 volte e subire la sconfitta in 4 occasioni. Nelle ultime due partite, i bianconeri hanno ottenuto due ottimi pareggi terminati 1-1 contro squadre ben più titolate come il Bologna al Dall’Ara e il Napoli tra le mura amiche ma nel complesso delle gare esterne non è andata benissimo, anche se lontano da casa i bianconeri hanno ottenuto 17 dei loro 30 punti conquistati con in risalto nelle ultime dieci trasferte le vittorie contro la Juventus (0-1) e contro la Lazio (1-2) che si sommano ai 4 pareggi e alle 4 sconfitte di questa serie. Lontano dal Bluenergy Stadium le linee offensive friulane hanno le polveri bagnate e risultano il secondo peggior attacco con sole 13 realizzazioni in 17 gare. Fabio Cannavaro dovrà rinunciare a molti uomini importanti per le assenze di Silvestri, Lovric, Deulofeu, Thauvin oltre a Debosse e Giannetti
Le probabili formazioni
LECCE: Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Ramadani, Blin; Almqvist, Oudin, Dorgu; Krstovic. All. Gotti.
UDINESE: Okoye; Perez, Bijol, Kristensen; Ehizibue, Walace, Zarraga, Payero; Pereyra, Samardzic; Lucca. All. Cannavaro.
I precedenti
Gli scontri tra le due squadre in serie A sono stati 32 e vedono il Lecce vittorioso in 11 occasioni contro le 17 dell’Udinese mentre 3 sono stati i pareggi. I gol realizzati dai salentini sono stati 33 mentre quelli dei friulani 49 ma se stringiamo il dettaglio alle sole gare casalinghe in terra di Puglia, i giallorossi hanno collezionato 8 vittorie, un pareggio e 6 sconfitte, segnando 20 reti contro le 17 dei bianconeri. L’unico pareggio, terminato 2-2, in massima serie allo stadio di Via del Mare risale al 19 ottobre del 2008, mentre l’ultima vittoria dei Friulani in casa giallorossa risale al 6 gennaio 2020 quando l’Argentino Rodrigo de Paul realizzò la rete dello 0-1 finale negli ultimi due minuti di gara. La scorsa stagione, nel ritorni di Lecce, i salentini si imposero 1-0 grazie al rigore trasformato al 62° minuto da Strefezza. Nella gara di andata di questa stagione ad Udine, i pugliesi strapparono il pari ai padroni di casa grazie al pareggio di Piccoli a fine partita dopo il vantaggio bianconero ottenuto con il rigore di Thauvin al 49′.
Pronostico
Il Lecce ha conquistato 24 dei suoi 37 punti totali nello stadio di casa perdendo solo 5 partite su 17 e non sarà facile per i Friulani strappare la vittoria anche per via della scarsa vena realizzativa dei bianconeri quando sono in trasferta. Con Cannavaro in panchina però l’Udinese ha tenuto a bada Bologna e Napoli ed è probabile che riesca a portarsi a casa un punticino anche a Lecce per poi giocarsi tutto contro Empoli e Frosinone. Il pareggio è la prima opzione con una valida alternativa nell’under 2.5.
Quote soggette a possibili variazioni