Udinese e Napoli chiudono la giornata n.35 di Serie A

Quella di stasera sarà una partita davvero speciale per il nuovo allenatore dell’Udinese Fabio Cannavaro, subentrato a Cioffi dopo la sconfitta con il Verona. Il Campione del Mondo del 2006 affronta il Napoli, squadra della sua città che lo ha visto crescere calcisticamente e diventare uno dei più forti difensori del mondo. Una partita dove ricordi ed emozioni devono essere messi da parte per essere lucidi e cinici proprio in questo difficile momento della squadra friulana guidata in panchina da un’icona napoletana ma che oggi dovrà badare solo a far cassa proprio contro i campani per provare a risalire dal fondo della classifica ed agganciare Empoli e Frosinone a quota 32.

Udinese

I Friulani sotto la guida del nuovo tecnico Cannavaro hanno raggranellato solo un punto in due gare ma che potevano andare di certo in un altra direzione considerando per prima cosa che hanno affrontato due delle squadre più in forma del momento, Roma e Bologna, e come seconda considerazione che in entrambe le partite sono partiti in vantaggio per poi farsi riagguantare, come nel caso della sfida con i giallorossi che dopo il vantaggio di Pereyra pareggiano con Lukaku, per poi vincere in extremis in pieno recupero con una rete di Cristante al 90’+5′. Stessa storia con Bologna che, dopo il vantaggio di Payero, strappa il pari con Saelemaekers al 78′ togliendo il sapore della prima vittoria al nuovo coach. A parte il Napoli che sulla carta risulta la partita più difficile, i Friulani non dovranno sottovalutare neppure le ultime tre gare che potrebbero sembrare più abbordabili ma troveranno di fronte Lecce e Frosinone in trasferta ed Empoli in casa, con i Ciociari ed i Toscani diretti concorrenti nella sfida salvezza. Lo Stadio Friuli è stato un colabrodo e non ha dato alcun vantaggio ai bianconeri che finora hanno vinto tra le mura amiche solo una partita contro il Bologna il 30 dicembre 2023 con l’ottimo risultato di 3-0 portando poi a casa 9 pareggi e 7 sconfitte, realizzando 19 reti e subendone 27. Molto rammarico va per le sfide perse dopo i vantaggi iniziale che potevano portare forse non alla vittoria ma probabilmente ad un pareggio. Molte gare sono state perse nei minuti finali e spiccano le partite contro Roma e Inter, con i Friulani che si fanno superare da entrambe le squadre con il goal decisivo del 2-1 arrivato al 95′. Nel dettaglio delle ultime dieci gare al Bluenergy Stadium, a parte la vittoria con il Bologna, 4 sono stati i pareggi e 5 le vittorie di cui le ultime tre consecutive contro Torino (0-2), Inter (1-2) e Roma (1-2). Il tecnico Cannavaro dovrà fare i conti con le numerose defezioni per le squalifiche di Perez e Payero, e per gli infortuni che non vedranno in campo in questa importante sfida i giocatori Deulofeu, Lovric, Thauvin, il portiere Silvestri, Giannetti ed Ebosse.

Napoli

Gli azzurri nell’ultima gara disputata al Maradona contro la Roma, non sono riusciti a strappare i tre punti che avrebbero premiato il bel gioco messo in campo e dopo il vantaggio per 2-1 si sono visti beffare e raggiungere sul finale dal goal di Abraham all’89’ che ha tarpato le speranze partenopee di vincere il Derby del sole, che avrebbe concesso agli azzurri di scavalcare la Fiorentina in ottava posizione, utile per la qualificazione in Europa Conference League. Le possibilità di accedere in zona Coppe Europee comunque si potrebbero allungare grazie al risultato della prossima finale di Coppa Italia che aggiungerebbe il nono posto ai play-off per la Conference League. Nel dettaglio delle ultime dieci gare in trasferta di Serie A, la squadra di Calzona ha vinto solo in due occasioni anche se con “goleade”, annientando il Sassuolo con il risultato di 1-6 ed espugnando il Brianteo con il Monza sconfitto 4-2. Nelle altre otto sfide tre sono stati i pareggi e 5 le sconfitte, quasi tutte giunte per mano di squadre di media-alta classifica tranne l’ultima subita ad Empoli che esce per il momento dalla zona retrocessione grazie al momento no del Napoli che contro i Toscani non ha saputo recuperare lo svantaggio iniziale subìto al 4′ del primo tempo per mano di Cerri. E dire che lontano da casa gli azzurri risultano come quarta miglior squadra con 26 punti in 17 gare, quarto miglior attacco con 28 realizzazioni e terza miglior difesa con 18 reti subìte. In questo stadio nella scorsa stagione il Napoli consacrato ufficialmente Campione d’Italia ma stasera, la squadra di Calzona dovrà combattere per ben altri risultati e dovrà inoltre fronteggiare i Friulani con diverse defezioni. Mancheranno all’appello gli infortunati Zielinski, Gollini, Kvaratskhelia, Dendoncker e Raspadori. In dubbio inoltre Politano e Juan Jesus che saranno probabilmente presenti ad Udine ma difficilmente negli undici titolari.

Le probabili formazioni

UDINESE: Okoye; Ferreira, Bijol, Kristensen; Ehizibue, Walace, Zarraga, Kamara; Samardzic, Pereyra; Lucca. All. Cannavaro.

NAPOLI: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Ostigard, Olivera; Anguissa, Lobotka, Cajuste; Politano, Osimhen, Ngonge (Lindstrom). All. Calzona

I precedenti

In 93 sfide nelle varie categorie e competizioni, i Friulani hanno ottenuto 19 vittorie con 120 goal realizzati mentre i Campani hanno vinto 42 volte con 152 reti messe a segno. Nel dettaglio delle gare disputate a Udine la situazione si ribalta con l’Udinese vittorioso 14 volte su 45 incontri contro le 10 vittorie del Napoli. Bianconeri che nei precedenti casalinghi hanno realizzato 63 goal mentre gli azzurri ne hanno messi a segno 55. All’andata di questa stagione il Napoli l’Udinese al Maradona vincendo 4-1 e non perde una partita contro i Friulani quando fu sconfitto a Udine per 3-1 nell’aprile del 2016, rimanendo pertanto imbattuto in casa dei bianconeri per 7 gare che fanno registrare in questo dettaglio 2 pareggi e 5 vittorie partenopee. Se allarghiamo lo spettro delle varie competizioni e categorie, il Napoli non perde contro l’Udinese da 16 partite ottenendo 14 vittorie e solo due pareggi per 1-1

Pronostico

Entrambe le squadre necessitano della vittoria per motivazioni opposte: Udinese per i punti salvezza e Napoli per risollevarsi nel finale da una stagione al di sotto delle aspettative e per trovare punti per entrare in zona coppe europee. Cannavaro in panchina cercherà la vittoria contro la squadra che lo ha visto crescere ma le troppe assenze potrebbero pesare nonostante anche il Napoli abbia alcuni uomini importanti non disponibili. Un pari servirebbe a poco, sia ai bianconeri che agli azzurri e pensiamo che i partenopei possano portarsi a casa i tre punti con più di una rete messa a segno.

SQUADRA OSPITE: OVER 1.5

Quote soggette a possibili variazioni