Derby veneto nel secondo anticipo della 7a giornata di A: Verona-Venezia

L’Hellas Verona reduce da tre sconfitte consecutive e ad un solo punto dal pantano del fondo classifica, ospita questa sera al Bentegodi la neo promossa Venezia che in questa nuova stagione ha vinto un solo match e staziona al momento nel bel mezzo della zona retrocessione. Sarà un derby veneto accesissimo tra due squadre affamate di punti per poter star fuori dalla “hot zone” con l’obiettivo di restare nella massima serie nell’unico impegno ufficiale, in quanto entrambe le compagini sono già out dalla Coppa Italia. Nella città degli innamorati questa sera ci sarà solo spazio per una battaglia che promette spettacolo e che non deluderà tifosi ed appassionati.
Gli scaligeri iniziano la stagione “salutando” subito la Coppa Italia con la sconfitta interna con il Cesena che si impone per 2-1. Nel primo match di serie A la squadra di Paolo Zanetti sorprende tutti annientando tra le mura amiche il Napoli con un sonoro 3-0 siglato dalla rete di Rocha Livramento e dalla doppietta di Mosquera. Questo pesante passivo lo subiscono però i gialloblu nella seconda uscita sempre al Bentegodi, dove incontrano la Juventus che senza pietà in poco più di metà gara stende i veneti chiudendo il match sullo 0-3. Nel match successivo tornano i tre punti con la bella vittoria a Genoa contro i Grifoni che subiscono il ko con due reti incassate in 10 nella ripresa che chiudono l’incontro sullo 0-2 piazzando il Verona in ottima posizione. Dopo la pausa per le gare della UNL il team di Zanetti si spegne e trova tre pesanti sconfitte consecutive che lo affossano verso la bassa classifica, perdendo a Roma con la Lazio per 2-1, in casa con il Torino per 2-3 e domenica scorsa a Como con lo stesso risultato subìto contro i granata. Gli scaligeri si piazzano così a 6 punti e ad uno solo dalla zona retrocessione con la seconda peggior difesa di lega con 11 reti incassate. Qualche problemino di formazione per Zanetti che non potrà contare sugli squalificati Dawidowicz e Suslov e gli infortunati Cruz, Harroui e Serdar con il dubbio anche su Alidou.
I lagunari, come il Verona, partono col piede sbagliato nella nuova stagione e si fanno subito buttar fuori dalla Coppa Italia dal Brescia che tra le mura amiche sconfigge gli ospiti concludendo il match sul 3-1. Il Venezia non riesce a cambiare rotta e debutta malamente nella nuova stagione di A con 3 sconfitte e un pareggio, subendo nella prima uscita un pesante 3-1 all’Olimpico contro la Lazio, per poi uscire indenne da Firenze con lo 0-0 finale e tornare a subire un altra batosta a San Siro contro i rossoneri che schiacciano i lagunari 4-0. Va meglio la settimana dopo con la prima e finora unica vittoria registrata contro il Genoa che al “Pierluigi Penzo” esce col passivo di 2-0. Nell’ultima di campionato di domenica scorsa il Venezia torna a Roma e contro i giallorossi rimedia un’altra sconfitta per 2-1 che lascia però l’amaro in bocca per non essere riusciti a mantenere il vantaggio ottenuto nel primo tempo grazie alla rete di Pohjanpalo. Nella ripresa infatti i padroni di casa rimontano e superano gli ospiti nell’ultimo quarto d’ora lasciando così la squadra di Eusebio di Francesco in mezzo alla zona retrocessione con 4 punti e il secondi peggior attacco dietro al Lecce con sole 4 reti all’attivo e 10 subìte. Vittoria estremamente necessaria ma non sarà facile considerando una linea offensiva che ha prodotto veramente poco e la tenuta di gioco che manca che ha concesso spesso agli avversari di recuperare e imporsi proprio nei finali di gara. Assenti per infortunio Bjarkason e Duncan.
Le probabili formazioni
VERONA: Montipò; Tchatchoua, Magnani, Coppola, Frese; Belahyane, Duda; Kastanos, Sarr, Lazovic; Tengstedt. All. Zanetti
VENEZIA: Joronen; Candela, Svoboda, Idzes; Zampano, Nicolussi Caviglia, Busio, Haps; Oristanio, Ellertson; Pohjanpalo. All. Di Francesco
I precedenti
Sono complessivamente 74 i precedenti tra le due formazioni che vedono 30 vittorie per il Verona e 24 per il Venezia con 20 pareggi, 91 reti per gli scaligeri e 82 per i lagunari. Nel dettaglio casalingo del Bentegodi i match sono 38 con 22 successi gialloblù, 7 del Venezia e 9 pareggi con 63 reti dei padroni di casa e 31 degli ospiti. Se stringiamo ancora alle sfide in serie A al Bentegodi, i match sono stati 3 tutti ad appannaggio del Verona che si sono conclusi 1-0 in due occasioni e 3-1 nel 2022. Ultima vittoria del Venezia a Verona è quella conclusasi 0-1 nel campionato di serie C1 stagione 2007/08
Pronostico
Quote soggette a possibili variazioni