Sfida tra big nel gruppo A3 della UNL: Olanda e Germania si sfidano stasera alla Cruijff Arena

Cinque reti a testa nel primo match di Uefa Nations League mandando a rete 10 uomini. Avversari modesti,certo, ma linee offensive spietate che mettono in risalto il gran potenziale delle due formazioni. Gli Oranje hanno ancora in circolo il grande rammarico per aver sfiorato la finalissima di Euro 2024 per via della sconfitta di 2-1 subìta in semifinale contro l’Inghilterra ma ancor più carichi e col dente avvelenato e in cerca di conferme sono i tedeschi, padroni di casa agli europei e “buttati” fuori ai quarti dalla Spagna poi vincitrice dell’ambito trofeo. L’esordio in Nations League è stato di grande impatto e stasera se ne vedranno delle belle.

Olanda

Gli “Arancioni” hanno come miglior prestazione in UNL la seconda piazza conquistata nella prima edizione del 2018 quando la prima vittoria di quell’anno nella competizione arrivò proprio contro la Germania nell’ottobre 2018 nell’incontro terminato 3-0, con Frenkie de Jong premiato come miglior giovane di quell’edizione. A Euro 2024 la squadra di Koeman diede esempio di buon calcio, tenacia e grinta perdendo solo nella fase a gironi 3-2 contro l’Austria per colpa anche dell’autorete di Malen dopo soli sei minuti di gioco. In semifinale la rabbia fu tanta per la sfumata opportunità di giocarsi la finale soprattutto per aver ceduto il passo agli inglesi che vinsero al 90° minuto con la decisiva rete dell’attaccante dell’Aston Villa Ollie Watkins. Orano cercano conferme e piazzamenti importanti in questo primo appuntamento internazionale ufficiale, e partono col piede giusto rifilando 5 goal alla modesta Bosnia-Erzegovina (5-2) e mandando a rete 5 uomini diversi, Zirkzee, Reijnders, Gakpo, Weghorst e Simons. Mr. Koeman proporrà stasera contro la Germania alcuni cambi, impiegando il giovane attaccante Brian Brobbey come titolare al posto di Joshua Zirkzee, con quest’ultimo pronto a subentrare e a dire la sua a match in corso. Confermato Matthijs de Ligt, nonostante alcuni errori difensivi commesi contro la Bosnia.

Germania

Tedeschi alla caccia di rivincite e di un trofeo che manca in bacheca, soprattutto considerando il digiuno che dura da 10 anni dopo aver alzato la Coppa del Mondo come ultimo vero importante sigillo di livello. A Euro 2024 da padroni di casa, gli uomini del tecnico Julian Nagelsmann non sono riusciti ad andare oltre i quarti di finale, trovando sulla propria strada le furie rosse che si sono imposte 2-1 grazie alla rete di Merino giunta ad un minuto dalla fine del secondo supplementare. Grande delusione e rabbia per i teutonici che hanno scaricato in parte nel primo match di questa UNL affossando i poveri Ungheresi con un sonoro 5-0 e mandando a rete cinque tra i migliori giocatori di centrocampo e attacco, con Fullkrug che apre le danze nel primo tempo, seguito nella ripresa da Musiala, Wirtz, Pavlovic e Havertz su rigore. Julian Nagelsmann manterrà probabilmente invariata la formazione schierata contro l’Ungheria, con qualche possibile cambio e qualche leggero dubbio su Niclas Fullkrug per un problema alla caviglia che potrebbe non garantirgli la certezza di scendere in campo questa sera anche se sembra ci siano buone possibilità di recupero.

Le probabili formazioni

Olanda: Verbruggen; Dumfries, De Ligt, Van Dijk, Ake; Schouten, Gravenberch, Reijnders; Simons, Gakpo; Zirkzee. All. Koeman.

Germania: Ter Stegen; Kimmich, Schlotterbeck, Tah, Mittelstädt; Andrich, Pavlovic; Musiala, Havertz, Wirtz; Füllkrug. All. Nagelsmann.

I precedenti

Le due squadre si sono affrontate 46 volte che registrano 17 vittorie dei tedeschi, 17 pareggi e 12 incontri vinti dagli olandesi. Le realizzazioni sono state 87 per la Germania e 77 per l’Olanda. L’ultimo scontro è stato nell’amichevole del marzo di quest’anno vinta 2-1 dagli uomini di Nagelsman, mentre l’ultima vittoria olandese è quella del settembre 2019 disputata per la qualificazione agli europei e che terminò 4-2 al Volksparkstadion di Amburgo. Ultimo sigillo casalingo per gli Oranje è quello della loro prima partita nella prima edizione di UNL terminato 3-0 alla Cruijff Arena. Ultima vittoria tedesca in terra d’Olanda risulta l’andata delle qualificazioni agli europei disputata nel marzo 2019 finita 2-3. Risultato più frequente il 2-1 visto in 10 occasioni (5 per parte).

Pronostico

Tedeschi leggermente favoriti ma potrebbe prevalere l’equilibrio e un rischio sul pari secco ci può stare, così come un over 2.5.

ESITO FINALE: X

Quote soggette a possibili variazioni