Italia all’esordio della Uefa Nations League 2024/25 contro la Francia

Anche per gli azzurri di Spalletti è giunto il momento di tornare in campo in una competizione ufficiale in cerca di un risultato positivo dopo l’uscita avvenuta inaspettatamente troppo presto nella gara degli ottavi di finale di Euro 2024 contro una sorprendente e determinata Svizzera. L’Italia affronterà stasera al Parco dei Principi i “galletti” transalpini “feriti” dalla sconfitta per 2-1 subìta nella semifinale del campionato continentale dalla Spagna nonostante il vantaggio iniziale di Kolo Muani. Quarantesima sfida tra le due nazioni confinanti che si sfidano però per la prima volta in Uefa Nations League.
Francia
Les Blues già vincitori della UNL nel 2021 sono in cerca di rivincita e conferme dopo la delusione europea e troveranno nella prima sfida gli azzurri in una sfida dal sapore particolare, con il tecnico Didier Deschamps che ben conosce il calcio italiano e imposterà la sua squadra con Mbappe sempre leader e punto di riferimento del temutissimo tridente insieme a Dembelé e Thuram e con l’inserimento di due nuovi e giovani talenti, il centrocampista della Roma Manu Koné e il suo collega di reparto del Bayern Monaco Michael Olise. Nonostante il potenziale offensivo ben conosciuto e temuto, l’attacco transalpino a Euro 2024 ha deluso le aspettative realizzando solo 4 reti in sei partite con un solo gol su azione, uno su rigore e beneficiando di due autoreti e del passaggio in semifinale grazie ai rigori contro il Portogallo. Obiettivo dei francesi è fare bene in questo torneo per prepararsi al meglio ed affrontare con la giusta carica i Mondiali del 2026 per riscattare la sconfitta subìta in finale ai rigori a Doha contro l’Argentina.
Italia
L’Italia deve ritrovare equilibrio ed orgoglio e dimostrare di che pasta è fatta considerando i grandi talenti che compongono il team azzurro. Dopo l’amara esperienza europea e la mancata qualificazione per le ultime due edizioni dei Mondiali, la squadra di Spalletti deve puntare alla vittoria finale di questa competizione che, seppur non prestigiosa come altre, può essere il trampolino di lancio per una rinascita e una nuova era di successi e trofei. Il tecnico Luciano Spalletti potrà contare sul ritorno del centrocampista del Newcastle Sandro Tonali, di nuovo in maglia azzurra dopo la lunga squalifica. l’Italia arriva dagli europei con una sola vittoria, un pareggio, 2 sconfitte e tre sole reti realizzate ma in Uefa Nations League ha sempre mostrato un buon rendimento durante la fase a gironi, perdendo solo due delle sedici partite disputate portando a casa 7 vittorie e 7 pareggi e conquistando due terzi posti, uno nel 2021 e nel 2023. Qualche novità anche per Spalletti con le convocazioni del difensore del Leicester City Caleb Okoli e del centrocampista dell’Atalanta Marco Brescianini.
Le probabili formazioni
FRANCIA: Maignan; Koundé, Saliba, Upamecano; Theo Hernandez; Kanté, Zaire-Emery; Kolo Muani, Olise; Barcola; Mbappé. All. Deschamps.
ITALIA: Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Bellanova, Frattesi, Ricci, Tonali, Dimarco; Retegui, Raspadori. All. Spalletti.
I precedenti
Sono stati 39 gli scontri diretti tra le due formazioni nelle diverse competizioni e amichevoli con 19 successi dell’Italia, 12 della Francia e 8 pareggi. 90 reti degli azzurri e 63 dei transalpini. Gli ultimi 3 match (2012, 2016, 2018) sono state delle amichevoli andate tutte ad appannaggio dei galletti. Ultimo incontro ufficiale nel girone C di Euro 2008 terminato 2-0 per l’Italia. Ultima vittoria in gara ufficiale per la Francia nel match di giugno 2006 valido per le qualificazioni agli europei e terminato 3-1 che risulta anche il punteggio visto con maggior frequenza (7 volte, 4 a favore Francia e 3 Italia).
Pronostico
Quote soggette a possibili variazioni