Riparte la nuove stagione di Serie A con il match clou della prima giornata tra Milan e Torino

Il Milan del nuovo coach Paulo Fonseca riparte dal secondo posto della passata stagione ed affronta Sabato a San Siro i granata guidati dal tecnico ex Venezia Paolo Vanoli. Rossoneri imbattuti nel tour a stelle e strisce contro avversari di livello e freschi vincitori nel Trofeo “Silvio Berlusconi” con la netta vittoria per 3-1 ottenuta contro il Monza. Un Torino rinnovato ma ancora alla ricerca di nuove perdine per completare il rooster, proverà a fermare i “diavoli” per spezzare il digiuno di vittorie al Meazza contro il Milan che in serie A manca da 28 match.
Milan
I rossoneri rinforzano difesa e attacco con nomi degni di nota come Emerson Royal dal Tottenham e Pavlovic dal Salisburgo ma soprattutto con Álvaro Morata dall’Atletico Madrid. Coach Fonseca mette subito in chiaro che il suo team deve essere aggressivo e a trazione offensiva con gioco veloce e difesa asfissiante e le prime uscite in terra d’America hanno messo in luce un buon mix e sinergia tra la collaudata “base” guidata dal duo Theo Hernandez e Leao e in nuovi arrivati che si stanno ben inserendo nelle trame e negli schemi del mister Portoghese. Il Milan è sceso in campo negli states per tre match di preparazione alla nuova stagione vincendoli tutti e convincendo. Il 28 luglio allo Yankee Stadium di New York la squadra di Fonseca sconfigge il Manchester City per 3-2, andando sotto al 20° minuto con il goal del solito Haaland ma recuperando e passando in vantaggio dopo 15 minuti grazie alla doppietta del rientrante prestito dal Monza Lorenzo Colombo che disputerà però la nuova stagione all’Empoli. A mettere il sigillo della vittoria dopo il pareggio di McAtee ci pensa l’attaccante proveniente dal Bari Marco Nasti. Il primo di agosto al Soldier Field di Chicago i rossoneri sconfiggono di misura il Real Madrid con la rete del definitivo 1-0 realizzata dal Nigeriano Samuel Chukwueze mentre sei giorni dopo al M&T Bank Stadium di Baltimore completano il tris di vittorie battendo il Barcellona ai rigori dopo il 2-2 dei tempi regolamentari dove Jovic e Pulisic in 5 minuti portano la squadra sul 2-0 ma si fanno rimontare dalla doppietta dell’onnipresente Lewandowski. Nel trofeo intitolata a Silvio Berlusconi il Milan domina il Monza e batte i brianzoli 3-1 con le reti di Saelemaekers, Jovic e Reijnders con Daniel Maldini che regala al Monza il momentaneo pareggio del primo tempo. La squadra convince e con la prima di Serie A Paulo Fonseca punterà subito ad un risultato forte che metta le cose in chiaro su chi sarà il principale contendente allo scudetto dei campioni uscenti dell’Inter. Assenti Sportiello e Florenzi infortunati.
Torino
Il nuovo coach Paolo Vanoli vanta 135 presenze e cinque gol da giocatore in seria A e dopo aver condotto la scorsa stagione il Venezia nel massimo campionato farà il suo esordio sabato sera a San Siro nella difficile sfida contro il Milan. Dopo l’arrivo in porta di Antonio Donnarumma, fratello maggiore del più celebre Gigi, il tecnico vorrebbe portarsi in Piemonte il centrocampista statunitense dei “lagunari” Tanner Tessmann. In difesa i granata si rinforzano con il difensore Saul Coco prelevato da Las Palmas mentre in attacco piazzano una pedina importante come il forte Colombiano Duván Zapata arraivato dall’Atalanta. Nelle quattro amichevoli pre-campionato di fine luglio e agosto i granata ottengono due vittorie, un pareggio e una sconfitta. Il 20 luglio la squadra di Vanoli, seppur a fatica, porta a casa la prima vittoria stagionale contro la Virtus Verona, formazione di Serie C. Il primo tempo si conclude con i granata sotto di una rete con la squadra veneta che passa in vantaggio con Ojeh. Nella ripresa entrano i “primavera” in preparazione di stagione insieme alla prima squadra e i granata pareggiano e poi passano in vantaggio per il definitivo 2-1 con Karamoh e Njie. Una settimana dopo il Torino affronta la Cremonese che mette in difficoltà il team di Vanoli che viene sconfitto per 2-1 con i lombardi in vantaggio con Vazquez. Granata che ottengono il pareggio con il neo arrivato Zapata ma Antov nella ripresa regala ai grigiorossi la vittoria. Nell’ultima uscita di luglio il Toro affronta allo Stade Pierre Rajon di Bourgoin-Jallieu il Lione e strappa un pareggio a reti bianche mentre il 3 agosto sempre in Francia le cose vanno meglio e gli uomini di Vanoli si impongono sul Metz con il risultato di 3-0 con le reti di Zapata, Lazaro e Ricci. Nella prima uscita ufficiale della stagione il Torino sconfigge 2-0 il Cosenza nel match di Coppa Italia grazie ad una autorete di Camporese e con il solito Zapata che chiude definitivamente il match all’84° minuto. Mr. Vanoli deve aggiustare ancora qualcosa e cerca ulteriori rinforzi e contro i rossoneri proverà a reggere la forza d’urto dei diavoli e a strappare un risultato positivo. Assenti Perr Schuurs , Gvidas Gineitis, Nikola Vlašić e Pietro Pellegri.
Le probabili formazioni
MILAN: Maignan; Calabria, Tomori, Pavlovic, Theo Hernandez; Loftus-Cheek, Reijnders; Chukwueze, Pulisic, Leao; Morata. Allenatore: Paulo Fonseca.
TORINO: Milinkovic-Savic; Vojvoda, Coco, Masina; Bellanova, Ricci, Linetty, Ilic, Lazaro; Adams, Zapata. Allenatore: Paolo Vanoli.
I precedenti
Complessivamente le due squadre si sono incontrate in 198 precedenti con 77 vittorie del Milan, 66 pareggi e 55 successi del Torino. I gol rossoneri sono stati 302 mentre quelli granata 229. in Serie A i granata non vincono a San Siro dal 24 marzo del 1985 ma nel 2023 in Coppa Italia i granata riescono ad imporsi a a Milano per 1-0 ai supplementari grazie gol di Adopo. Se si entra nel dettaglio dei 78 match disputati a San Siro, i rossoneri ne hanno vinti 47, i granata solo 11 mentre 20 sono stati i pareggi. Le reti al Meazza dei padroni di casa sono state 137 mentre quelle del Toro 52. Negli ultimi cinque incontri disputati negli ultimi cinque anni a San Siro, il Torino non è riuscito nemmeno a strappare un pareggio, perdendo nella seconda gara della passata stagione per 4-1. Nei 78 precedenti di serie A il risultato più frequente è stato l’1-0 visto 17 volte in favore del Milan e in 5 del Torino.