I padroni di casa dell’Irlanda del Nord affrontano gli azzurrini nel secondo match della fase a gironi

L’Irlanda del Nord ospiterà domani sera 18 luglio tra le mura amiche l’Italia campione in carica e vittoriosa nel primo incontro con la Norvegia. I padroni di casa sono solo al loro secondo Europeo Under 19 avendo partecipato la prima volta nel 2005 senza riuscire mai a vincere una partita e pertanto in questa edizione i ragazzi di Mr. Gareth McAuley hanno ottenuto il loro primo punto in assoluto nel torneo, riuscendo a tenere a bada l’Ucraina nel match d’esordio conclusosi a reti bianche.

Gli Irlandesi partecipano a questa edizione come paese ospitante e nella gara d’esordio contro l’Ucraina si sono dovuti accontentare di un pareggio che è sempre poco ma meglio di ciò che hanno fatto nel 2005 e soprattutto rispetto alle ultime 10 deludenti prestazioni dove non sono mai riusciti a vincere, collezionando 7 sconfitte consecutive, tra le quali il 3-2 subìto proprio contro l’Italia nell’amichevole del settembre del 2023, e tre pareggi nelle ultime 3 gare giocate tra cui due amichevoli entrambe con la Slovacchia (2-2 e 1-1) oltre allo 0-0 nella prima gara dell’europeo contro gli ucraini (0-0). L’Irlanda del Nord dovrà vincere almeno una delle due partite rimanenti del Gruppo A se vorrà sperare di aggiudicarsi uno storico e prezioso piazzamento tra le prime due del girone, garantendosi così non solo l’accesso alle semifinali ma anche uno dei posti per la Coppa del Mondo Under 20 che si disputerà in Cile il prossimo anno. Se domani dovessero perdere, potrebbero aspirare al terzo posto con conseguente spareggio per la Coppa del Mondo contro la terza squadra classificata del Gruppo B. Se coach McAuley volesse provare a dare una scossa in attacco dopo l’esordio a reti bianche della sua squadra, Reece Evans potrebbe partire come titolare nel match contro gli azzurrini sostituendo l’attaccante dell’Everton Braiden Graham anche se al momento non sono previsti cambiamenti rispetto all’undici iniziale che ha esordito contro l’Ucraina.

L’Italia invece è a una sola vittoria dal raggiungimento delle semifinali e della conquista delle qualificazioni ai Mondiali del Cile del 2025, proseguendo la propria corsa nella difesa del titolo andando alla ricerca della terza coppa continentale, seconda consecutiva, da mettere in bacheca. Il match di esordio in questa edizione avrebbe potuto regalare brutte sorprese agli azzurrini che contro la Norvegia subiscono il gol dello svantaggio al 35º minuto ad opera del centrocampista Daniel Braut. I ragazzi di Corradi non ci mettono molto a rimettere in equilibrio il match e dopo soli 9 minuti dal vantaggio scandinavo, vanno a rete con un bel goal dal limite di Luca di Maggio che al 50° minuto colpisce la traversa rinviando solo di pochissimo la rete del vantaggio e della vittoria. Infatti il “legno” è il preludio della rete che giunge un minuto ad opera del centrocampista del Milan Kevin Zeroli che con un gran colpo di testa in area infila alle spalle del portiere Martin Borsheim. Sono così cinque le vittorie consecutive (di cui una amichevole) dei ragazzi di Corradi che nel cammino verso questa fase finale l’Italia ha segnato in questi ultimi cinque match ben 15 gol subendone solo 3 e conferma così il gran momento di forma rimando tra le prime tre favorite per la vittoria finale. Occhi puntati sul gioiellino dell’Udinese in prestito al Losanna Simone Pafundi, capocannoniere dell’Italia con cinque gol nelle qualificazioni e che ha realizzato i due assist che hanno portato alle reti nell’incontro vincente con la Norvegia. La stellina del Milan Francesco Camarda potrebbe partire titolare nel match di domani unendosi così al compagno di squadra Kevin Zeroli nella trequarti alle spalle di Pafundi.

Le probabili formazioni

Irlanda del Nord: Charles; Briggs, McCallion, Lennon; Barr, McClure, Trickett, Thompson; Morrison, Glenfield; Graham. Ct. McAuley

Italia: Marin; Magni, Mane, Chiarodia, Bartesaghi; Di Maggio, Lipani, Ciammaglichella; Zeroli; Pafundi, Camarda. Ct. Corradi

I precedenti

Le due formazioni si sono scontrate in 4 occasioni delle quali 3 vinte dagli azzurrini e una pareggiata. Due vittorie si sono concluse con l’identico punteggio di 3-2, una in amichevole disputata nel 2023 e una durante le qualificazioni agli europei nel maggio del 2010. La prima vittoria azzurra risale invece al match valido per le qualificazioni agli europei disputato nel maggio del 2003 e l’unico pareggio chiuso per 0-0 risale alla fase di qualificazione agli europei e giocato il 18 ottobre 2005.

Pronostico

OVER 3.5

Quote soggette a possibili variazioni