Finale Euro 2024: Spagna-Inghilterra

L’Olympiastadion di Berlino ospiterà domenica 14 luglio la finale di UEFA EURO 2024, con la Spagna che affronterà l’Inghilterra per la prima volta nella storia in una sfida con in palio un titolo importante. Le furie rosse sono alla loro quarta finale e hanno già in bacheca tre trofei continentali mentre l’Inghilterra è alla sua seconda finale consecutiva e non è mai riuscita a conquistarsi la coppa di campione d’Europa.
La Spagna ha iniziato Euro 2024 alla grande vincendo tutte e tre le partite e segnando cinque gol senza subirne neppure uno, cosa che succede solo agli ottavi di finale quando vince agilmente per 4-1 contro la Georgia. Ai quarti di finale gli iberici riescono a sconfiggere i padroni di casa della Germania con il risultato di 2-1 ottenuto ai supplementari dopo l’1-1 dei tempi regolamentari. In semifinale lo scontro è con la Francia che passa in vantaggio dopo dieci minuti con Kolo Muani ma la Spagna non ci sta e con il giocatore più giovane di sempre ad un campionato continentale, Lamine Yamal, pareggia con una rete strepitosa del giovanissimo talento. Dopo pochi minuti Olmo sigilla il punteggio sul 2-1 finale che premia gli spagnoli con una finale strameritata. Se la Spagna dovesse trionfare, diventerà la prima squadra a vincere il campionato europeo per ben quattro volte che si va ad aggiungere al primato già in possesso come unica nazionale ad aver vinto tre titoli consecutivi tra Europei e Mondiali ed esattamente Euro 2008, Coppa del Mondo 2010 ed Euro 2012. Inoltre la nazionale iberica detiene anche il record per la finale degli europei vinta con il margine più ampio ottenuto con Il successo sull’Italia nella finale di Euro 2012 terminato 4-0.
L’Inghilterra non ha messo in mostra le sue reali potenzialità durante le gare del Gruppo C ma è arrivata comunque in testa al girone da imbattuta con una vittoria e due pareggi, realizzando però solo due reti. In tutte e tre le partite Jude Bellingham, Harry Kane e Phil Foden hanno messo in luce le ottime qualità stilistiche e tecniche ma che non hanno portato a concrete soluzioni che avrebbero potuto dare risultati ben più convincenti. Una sforbiciata di Bellingham in pieno recupero al 95° minuto durante la partita degli ottavi contro la Slovacchia, ha regalato i supplementari agli inglesi che riescono a trionfare con il gol di Kane dopo appena un minuto dall’inizio dell’extra time. La squadra di Southgate fa una gran fatica anche ai quarti contro la Svizzera, pareggiando con Bukayo Saka e vincendo poi il match solo ai rigori trasformando tutti e cinque i tiri dal dischetto. Anche in semifinale gli inglesi devono recuperare dopo il vantaggio di Simons dopo soli sette minuti. Kane rimette le cose a posto su calcio di rigore dopo 10 minuti dalla rete olandese e il gol in extremis al 91° minuto di Ollie Watkins regala la vittoria e la finale ai “tre leoni” che per il secondo anno consecutivo proveranno a lottare per il trofeo in cerca della prima coppa continentale da esporre in bacheca.
I precedenti tra le due squadre sono 27 di cui 19 disputati in amichevoli. La prima delle 8 gare in competizioni ufficiali si è disputata nella fase a gironi dei mondiali del 1950 e la Spagna vinse 1-0. Nelle due gare di qualificazione agli Europei del 1968 vinse in entrambe i match l’Inghilterra con i risultati di 1-0 e 1-2. Nella Fase a gironi di Euro 1980 sono ancora gli inglesi ad imporsi per 2-1 così come nei quarti di finale di Euro 1996 quando i tre leoni vincono ai rigori. Ai mondiali del 1982 il primo e unico pareggio in gare ufficiali chiuso con il risultato di 0-0. Le ultime due sfide in incontri ufficiali risalgono al 2018 e sono state disputate nel girone 4 della Uefa Nations League e si sono concluse con una vittoria per parte, 1-2 per la Spagna e 2-3 per l’Inghilterra. Questi sono anche stati gli ultimi due scontri registrati in tutte le competizioni, amichevoli comprese.
Le probabili formazioni
Spagna: Unai Simón; Navas, Nacho, Laporte, Cucurella; Olmo, Rodri, Fabián Ruiz; Yamal, Morata, Nico Williams. Ct. De la Fuente
Inghilterra: Pickford; Walker, Stones, Guehi; Saka, Mainoo, Rice, Trippier; Foden, Bellingham; Kane. Ct. Southgate
Pronostico
Dopo la sconfitta subìta dall’Italia a Wembley nel 2021, la squadra di Southgate cerca riscatto contro una Spagna che a dirla tutta sembra comunque più in forma ed ha espresso un calcio più concreto grazie all’ottima amalgama messa insieme da coach De la Fuente. Le furie rosse sono le favorite dai bookmakers e anche noi pensiamo che ad alzare il trofeo saranno gli iberici ma la ricerca del prestigioso trofeo continentale che ancora manca nel palmares degli inglesi, può dare ai tre leoni quella spinta in più necessaria per vincere il match. Ci aspettiamo una sfida comunque aperta e con goal da ambo le parti viste le potenzialità offensive delle due squadre. Occhi puntati su Yamal e Bellingham che potrebbero essere i protagonisti in fase di realizzazione.
Quote soggette a possibili variazioni