Primo quarto di finale spettacolare a Euro 2024: Spagna-Germania

Le due nazionali più vincenti nella storia degli Europei si scontreranno domani alle 18.00 nel primo match dei quarti di finale di Euro 2024. Era dalla semifinale del 2010 della Coppa del Mondo che Spagna e Germania non si affrontavano nella fase a eliminazione diretta di un importante torneo ufficiale, e qui a Stoccarda si giocano l’accesso alla semifinale per entrare nella top four continentale e avere la possibilità di proseguire verso la conquista del quarto titolo Europeo come mai nessuno era riuscito a fare. I padroni di casa della Germania hanno brutti ricordi delle sfide contro la Spagna che non riescono a battere in gare ufficiali dall’Europeo del 1988 ma la memoria torna soprattutto all’ultima giornata della UEFA Nations League del 2020/21, quando gli iberici seppellirono i tedeschi con un roboante 6-0 con in risalto la tripletta di Ferran Torres.

La “Furia Roja” è alla dodicesima apparizione alla fase finale del campionato continentale e vanta in bacheca ben tre titoli vinti, nel 1964 quando sconfisse l’USSR per 2-1, nel 2008 battendo 1-0 in finale proprio la Germania e nel 2012 annientando per 4-0 l’Italia nello stadio di Kiev. Gli iberici sono stati anche vicecampioni nel 1984 perdendo la finale per 2-0 con la Francia e nell’ultima edizione del 2020 sono stati eliminati in semifinale ai rigori dall’Italia, laureatasi poi campione d’Europa. La squadra di Luis de la Fuente è giunta alla fase finale di Euro 2024 chiudendo prima nel proprio girone di qualificazione con 7 vittorie e una sconfitta per 2-0 con la Scozia con 25 reti realizzate e 5 incassate. Nelle amichevoli di preparazione ha perso 1-0 con la Colombia, pareggiato 3-3 con il Brasile, vinto 5-0 contro Andorra e 5-1 con l’Irlanda del Nord, mettendo in risalto le eccellenti doti realizzative di Mikel Oyarzabal, Rodri e Morata. La fase a gironi di questa edizione è iniziata col botto con le furie rosse che in 18 minuti nella fine del primo tempo annientano la Croazia per 3-0 con le reti di Morata, Ruiz e Carvajal. Nel secondo match dominano sull’Italia ma riescono a vincere solo grazie all’autorete di Calafiori e non dilagano per i meriti di un’eccezionale Donnarumma che respinge ogni affondo degli scatenati iberici. A sorpresa sconfiggono l’Albania solo 1-0 grazie alla rete di Ferran Torres nel primo quarto d’ora di gara ed approdano imbattuti agli ottavi dove hanno vita facile contro la povera Georgia, già sconfitta 3-1 nell’ultimo match della fase di qualificazione, annientata con il risultato di 4-1 mandando a rete Rodri, Ruiz, Williams e Olmo. Squadra in forma e al completo per il tecnico De la Fuente con le sole raccomandazioni ai diffidati Carvajal, Le Normand, Morata e Vivian.

I padroni di casa della Germania sono alla loro 14esima partecipazione consecutiva alla fase finale del campionato continentale e come la Spagna possono mostrare fieri in bacheca 3 trofei, due vinti con la Germania Ovest nel 1972 e nel 1980 con i successi nelle rispettive finali contro USSR (3-1) e Belgio (2-1). Il terzo trionfo è giunto nel 1996 come Germania unificata vincendo 2-1 la finale contro la Cechia. I tedeschi sono stati vicecampioni per 3 volte: nel 1976 quando furono sconfitti in finale ai rigori dalla Cecoslovacchia, nel 1992 quando si arresero ad una sorprendente Danimarca vittoriosa 2-0 e nel 2008 quando cedettero il trono alle furie rosse perdendo 1-0 nella finalissima di Vienna. Nel 2012 e nel 2012 i tedeschi riescono a raggiungere le semifinali ma vengono eliminati rispettivamente dall’Italia vincente 2-1 e dalla Francia 2-0. Nell’ultima edizione invece non riescono ad andare oltre gli ottavi di finale e vengono eliminati dall’Inghilterra che vince 2-0. A Euro 2024 la Germania partecipa come nazione organizzatrice e, dopo i disastrosi mondiali del 2022 disputati in Qatar guidata da coach Hansi Flick, dove non supera la fase a gironi soprattutto per causa della sconfitta contro il Giappone, disputa alcune amichevoli dove ottiene una sola vittoria perdendo altre 4 volte tra le quali ancora contro il Giappone che si impone 4-1. Pertanto dal settembre 2023 la squadra viene affidata a Julian Nagelsmann e disputa 8 amichevoli con 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte per poi esordire col botto a Euro 2024 con la sonante vittoria di 5-1 contro la Scozia del 16 giugno quando vanno a rete cinque giocatori diversi: Wirtz. Musiala, Havertz su rigore, Fullkrug ed Emre Can in pieno recupero al 93° minuto. Nella seconda gara vince 2-0 contro l’Ungheria grazie alle reti di Musiala e Gundogan e nell’ultimo match della fase a gironi pareggia 1-1 contro la Svizzera in pieno recupero al 92° minuto con Fullkrug dopo il vantaggio elvetico del primo tempo giunto grazie alla rete di Ndoye. I tedeschi chiudono primi il girone e affrontano la Danimarca negli ottavi sconfiggendola 2-0 grazie alle reti di Havertz (rigore) e Musiala. Anche per coach Nagelsmann squadra al completo. Diffidati Andrich, Mittelstädt e Rüdiger. Ricordiamo che le ammonizioni che non comportano una squalifica vengono azzerate al termine dei quarti di finale e pertanto non vengono portate in semifinale.

Le probabili formazioni

Spagna: Unai Simón; Carvajal, Le Normand, Laporte, Cucurella; Pedri, Rodri, Fabián Ruiz; Yamal, Morata, Williams. Ct. De la Fuente

Germania: Neuer; Kimmich, Rüdiger, Tah, Raum; Andrich, Kroos; Musiala, Gündoğan, Wirtz; Havertz. Ct. Nagelsmann

I precedenti

26 partite di cui 14 amichevoli con 8 vittorie Spagna e 9 Germania delle quali 5 in amichevole con l’ultima chiusa 0-1 nel 2014. I goal complessivi sono 32 quelli spagnoli e 31 quelli tedeschi. Nelle ultime tre sfide ufficiali si sono visti due pareggi per 1-1: il primo nella fase a gironi della Uefa Nations League del 2020 e uno nella fase a gironi del 2022 dei Mondiali del Qatar. Nel mezzo la batosta inflitta dagli iberici ai tedeschi nel ritorno della Nations League del 2020 e terminato 6-0. L’ultima vittoria della Germania in una gara ufficiale risale alla fase a gironi di Euro 1988, quando a Giugno la squadra allenata a quel tempo dal “Kaiser” Beckenbauer vinse 2-0 con doppietta di Rudi Voller contro la Spagna di Miguel Munoz. Il punteggio più ricorrente è l’1-1 registrato in 6 occasioni delle quali uno solo in amichevole.

Pronostico

Una grande classica del calcio internazionale, rivincita della finale di Euro 2008 vinta dalle furie rosse per 1-0 con un gol di Fernando Torres. Due corazzate che hanno dimostrato di che pasta sono fatte, mettendo in scena gran calcio e spettacolo con la Germania a cui brucia ancora il 6-0 patito in Nations League nel 2020. Escludendo la vittoria tedesca in amichevole nel 2014, i padroni di casa non vincono in gare ufficiali dal lontano 1988 e davanti al pubblico di casa la nazionale di Nagelsmann farà di tutto per interrompere il digiuno da vittorie “ufficiali” e per vendicare quella brutta sconfitta da punteggio “tennistico”. La Spagna non starà certo a guardare e non teme nessuno e metterà sul terreno di gioco tutta la sua esperienza e la sua classe calcistica offrendo tutti i presupposti per ammirare una gara spettacolare e ad alta intensità. Non escludiamo che non si vada ai supplementari se non oltre e anche il goal è una possibile buona opzione così come un pari secco al termine dei tempi regolamentari.

ESITO FINALE: X

Quote soggette a possibili variazioni