Portogallo-Francia chiude il “day one” dei quarti di Euro 2024

Una Francia solida ma anche fortunata da soli 3 goal in 4 gare di cui 2 arrivate su autorete degli avversari e una su rigore che riesce comunque ad approdare ai quarti di finale di Euro 2024. Domani sera sfiderà ad Amburgo un Portogallo più concreto e spettacolare che ha commesso il solo passo falso contro la Georgia e ha fatto fatica a superare la Slovenia negli ottavi, arrivando a questa sfida grazie alla “monster exhibition” del portiere Diogo Costa autore delle parate dei tre rigori tirati dalla “Reprezentanca” di Matjaz kek. Sarà anche la sfida Ronaldo-Mbappe con i due furoiclasse che finora non hanno affondato la loro classe nelle reti avversarie come ci si sarebbe aspettati con il francese autore di una sola rete (rigore) nel pari con la Polonia e il portoghese a secco su azione ma a segno solo durante l’ultima lotteria dei rigori dopo averne sbagliato uno nei supplementari e che avrebbe potuto chiudere i conti prima.
Il Portogallo partecipa alla fase finale della competizione europea per la nona volta, ottava consecutiva, e può mettere in bella mostra il trofeo conquistato a Euro 2016 battendo proprio la Francia per 1-0 ai supplementari grazie alla rete di Éder, riuscendo a piazzarsi secondo nel 2004 come paese ospitante venendo sconfitto per 1-0 nella finale contro la Grecia. Nel 1984, nel 2000 e nel 2012 riesce ad approdare alle semifinali e trova ancora i transalpini lungo il percorso alla vetta nelle prime due occasioni e viene sconfitto in entrambe le sfide dalla Francia ai supplementari per 3-2 e 2-1, mentre nel 2012 a sbarrargli la strada della finale è la Spagna che vince solo ai rigori dopo lo 0-0 protrattosi fino ai supplementari. Nell’edizione del 2020 “A Seleção” non riesce ad andare oltre gli ottavi sconfitta 1-0 dal Belgio. Nella fase di qualificazione a Euro 2024 il Portogallo ha dominato il proprio girone vincendo tutti e 10 gli incontri ricchi di goal e spettacolo terminando con ben 36 reti realizzate e solo 2 incassate ed ha iniziato alla grande anche la fase finale vincendo 2-1 contro la Repubblica Ceca e 3-0 contro la Turchia, dovendo arrendersi davanti alla Georgia che inaspettatamente si è imposta per 2-0 fermando l’eccellente striscia di 12 vittorie consecutive tra qualificazioni e fase finale che ha piazzato il team di coach Roberto MartÃnez come uno tra i favoriti per la vittoria finale. Negli ottavi di finale non è andata come si sperava in termini di goal e spettacolo e la squadra del tecnico Roberto MartÃnez ha trovato di fronte una Slovenia mai doma e tenace capace di tenere testa a Ronaldo&Co con il fenomeno portoghese sbaglia un penalty ai supplementari ma si rifà poi durante la lotteria dei rigori, dove gli slovacchi si arrendono di fronte ad un super Diogo Costa che para tutti e tre i calci dal dischetto tirati dagli avversari e trascina i suoi ai quarti di finale. Squadra al completo con i migliori in campo per Mr. MartÃnez che ha solo da fare le solite raccomandazioni ai diffidati che sono João Cancelo, Ronaldo, Francisco Conceição, João Palhinha, Pedro Neto e Rúben Neves.
Les Blues sono stati campioni d’Europa nel 1984 grazie alla vittoria per 2-0 ai danni della Spagna e nel 2000 quando hanno vinto 2-1 contro l’Italia, pareggiando al 90° minuto e segnando con Trezeguet il golden goal della vittoria. Nel 2016 i transalpini sono vicecampioni lasciando il trofeo ai lusitani che si impongono per 1-0 ai supplementari. L’edizione del 2000 vede i francesi giungere fino alle semifinali dove la Cechia nega a loro la gioia della finale sconfiggendoli ai rigori. Nell’edizione del 2020 vinta dall’Italia, i transalpini non sono riusciti ad andare oltre gli ottavi venendo eliminati dalla Svizzera vincente ai rigori. Durante la fase di qualificazione la squadra di Deschamps ha chiuso prima nel proprio girone non perdendo mai con 7 vittorie e un pareggio, 29 goal realizzati e 3 incassati. Nelle amichevoli di preparazione a Euro 2024 la Francia ha perso con la Germania (0-2), pareggiato con il Canada (0-0) e vinto contro Cile (3-2) e Lussemburgo (3-0). L’esordio a Euro 2024 non è stato dei migliori e durante la fase a gironi ha pareggiato con Olanda (0-0) e Polonia (1-1 con i rigori di Mbappe e Lewandowski) e si è imposta 1-0 con l’Austria nella prima gara ma grazie all’autorete di Wober. Praticamente i francesi, nonostante le bocche da fuoco tanto decantate, non hanno mai segnato su azione e bisogna ammettere che sono stati molto fortunati e anche bravi ma solo nel controllare il vantaggio nell’unica vittoria contro gli austriaci. Negli ottavi di finale trovano di fronte il Belgio che tiene testa e soccombe solo per colpa i un autorete di Vertonghen in quanto anche in questa gara le punte di diamante della linea offensiva e i tanti campioni presenti non riescono a mettere in luce il proprio potenziale, arrivando a questa importantissima sfida con solo 3 reti realizzate in 4 gare delle quali una su rigore e due su autorete degli avversari. Deschamps dovrà fare a meno dello squalificato Rabiot ed avrà tra i diffidati Dembélé, Griezmann, Mbappé e Tchouameni.
Le probabili formazioni
Portogallo: Diogo Costa; Cancelo, Rúben Dias, Pepe, Nuno Mendes; Palhinha, Vitinha, Bruno Fernandes; Rafael Leão, Ronaldo, Bernardo Silva. Ct. MartÃnez
Francia: Maignan; Koundé, Saliba, Upamecano, Hernández; Kanté, Tchouaméni, Griezmann; Dembélé, Thuram, Mbappé. Ct. Deschamps
I precedenti
Le due formazioni si sono incontrate in 28 occasioni di cui solo 7 in partite ufficiali con 52 goal dei francesi e 31 dei portoghesi. Nelle 21 sfide amichevoli si sono registrate 15 vittorie della Francia di cui le ultime 7 consecutive fino allo 0-1 del 2015, un pareggio 1-1 nel lontano 1925 e 5 vittorie del Portogallo, l’ultima nel 1975 conclusasi 0-2. Considerando il solo dettaglio delle gare ufficiali registrate tra Nations League, Mondiali ed Europei, le vittorie dei “galletti” sono state quattro: 3-2 ai supplementari nella semifinale di Euro 1984; 2-1 sempre ai supplementari di Euro 2000; 0-1 sempre in una semifinale ma questa volta nel Mondiale del 2006 e 0-1 nella fase a gironi della Uefa Nations League nel novembre del 2020. L’unica vittoria del Portogallo in competizione ufficiale risulta quella ottenuta nella Finale di Euro 2016 chiusa con il risultato di 1-0 ottenuto ai supplementari. Nelle ultime tre sfide rientrano i due pareggi in gare ufficiali terminati 0-0 in Uefa Nations League del 2020/21 e 2-2 nell’ultimo match tra le due disputato durante la fase a gironi di Euro 2020.
Pronostico
Poche sfide ufficiali (7) e rari pareggi tra le due squadre (solo 3 nel complesso di cui uno “ufficiale”, con il Portogallo che si è trovato di fronte i transalpini in tre semifinali (un mondiale e due europei) tutte perse e sempre ai supplementari e che è riuscito a rifarsi solo nel 2016 con la vittoria nella finalissima che gli ha fatto alzare il trofeo. La Francia ha un potenziale enorme ma non è riuscita ancora ad esprimerlo in pieno, vuoi per demeriti ma anche per meriti degli avversari, e che secondo noi è stata anche molto fortunata riuscendo ad arrivare sin qui senza mai praticamente segnare in azione visto che i goal sono arrivati su rigore o con autoreti. Portogallo più deciso e concreto con qualche intermezzo di sfide prese sottogamba che merita di più e potrebbe mettere in seria difficoltà gli uomini di Deschamps che faranno non poca fatica a contenere gli scatenati lusitani in cerca di rivincite per le tre semifinali perse contro i galletti. Certo anche i francesi cercano vendetta per la finale persa nel 2016 ma andiamo controcorrente e a passare crediamo che sarà il Portogallo.
Quote soggette a possibili variazioni