Svizzera e Italia aprono le danze degli ottavi di finale di euro 2024

Si alza il sipario sulla fase a eliminazione diretta e a calcare per primi le scene degli ottavi di finale di EURO 2024 saranno la Svizzera, arrivata seconda nel Gruppo A, e l’Italia, arrivata seconda nel Gruppo B. Si giocherà sabato 29 giugno alle 18.00 all’Olympiastadion di Berlino che sarà anche teatro della finalissima del 14 luglio. Due formazioni che si conoscono molto bene ma che si sono affrontate le ultime due volte nel 2021 durante le qualificazioni ai campionati del mondo non andando oltre il pareggio in entrambe le sfide. Sulla carta gli azzurri sono leggermente favoriti ma dovranno fare molta attenzione agli elvetici che nel loro girone si sono comportati bene non perdendo mai e non sfigurando neppure contro i padroni di casa della Germania.
Gli svizzeri hanno esordito in una fase finale a Euro 1996 e da allora si sono qualificati altre cinque volte, con il Il miglior piazzamento ottenuto a Euro 2020 quando, qualificatasi terza del Gruppo A, riuscì poi a stupì tutti vincendo ai rigori agli ottavi di finale contro i campioni del mondo della Francia ma arrendendosi poi alla Spagna ai quarti uscendo sconfitta ma solo ai calci di rigore dopo aver tenuto testa anche alle furie rosse. Per gli elvetici, Euro 2024 è la loro quinta fase finale nelle ultime sei edizioni del torneo continentale, riuscendo a qualificarsi per la prima volta alla fase a eliminazione diretta nell’edizione del 2016 quando perse ai rigori contro la Polonia dopo il pareggio di 1-1. I rossocrociati fanno il loro esordio ad Euro 2024 con la bella e netta vittoria per 3-1 contro l’Ungheria che riesce solo a non concludere il match a reti bianche con il goal di Varga che accorcia le distanze sull’1-2 dopo il doppio vantaggio elvetico arrivato grazie alle reti di Duah e Aebischer, con Embolo che segna in pieno recupero al 93° minuto chiudendo così il match. Nel secondo match contro la Scozia gli elvetici si fermano sull’1-1 riuscendo a pareggiare con Shaqiri tredici minuti dopo il vantaggio iniziale della Tartan Army giunto per merito del bravo McTominay. Lo stesso punteggio viene refertato contro la corazzata tedesca che viene sorpresa da un ottima Svizzera che doma la Germania e la mette addirittura sotto con un bel goal del giovane attaccante del Bologna Ndoye che sfiora il raddoppio tre minuti più tardi. I tedeschi ben controllati non riescono a concretizzare ma si salvano in pieno recupero al 92° minuto con un bel colpo di testa di Niclas Fullkrug che infila all’incrocio dei pali e regali il punto alla sua squadra che chiuderà come prima nel proprio girone. Ora gli elvetici allenati da Murat Yakin si trovano ad un bivio dove potrebbero raggiungere il loro miglior piazzamento registrato ma dovranno vedersela con gli azzurri contro i quali non riescono a vincere da 31 anni. I rossocrociati saranno privi dello squalificato Widmer e avranno come diffidati Freuler, Rodriguez, Sierro, Ndoye, Xhaka e Yakin.
Gli Azzurri sono alla loro undicesima partecipazione ad un campionato europeo e all’ottava consecutiva e si sono laureati campioni d’Europa nel 1968 e nel 2020, classificandosi inoltre secondi nel 2000 e nel 2012. L’Italia ha vinto entrambi i precedenti ottavi di finale disputati contro la Spagna (2-0) a Euro 2016 e contro l’Austria (2-1 dopo i supplementari) a Euro 2020. L’esordio a Euro 2024 ha rischiato di lasciare un brutto segno per gli azzurri che si sono visti messi sotto dall’Albania dal goal lampo di Bajrami che dopo soli 23 secondi dal fischio di inizio approfitta di un errore sulla rimessa di Dimarco per infilare la porta difesa dal capitano Donnarumma. Per fortuna la squadra di Spalletti ci ha messo veramente poco a rimettersi in gioco pareggiando e portandosi in vantaggio in soli 15 minuti dopo l’1-0 albanese, grazie alle reti di Bastoni e Barella, sfiorando poi il terzo goal in un paio di occasioni ma rischiando il pari sul finale di partita. Nel secondo match le furie rosse dominano contro gli azzurri ma non concretizzano grazie ad un fenomenale Donnarumma che salva il risultato in diverse occasioni ma nulla può contro l’autorete di Calafiori al 55° minuto che chiude il match sul definitivo 1-0 per la Spagna. Nell’ultima gara della fase a gironi la Croazia sorprende e controlla il gioco mettendo non poco in difficoltà gli azzurri che rischiano di crollare al 54° minuto quando per un fallo di mano l’arbitro decreta un rigore. Luka Modric spreca questa grande occasione fallendo dal dischetto con Donnarumma ancora superbo che para. La palla ritorna però in possesso della Croazia e finisce tra i piedi di Budimir che non riesce a segnare per via del muro che il capitano degli azzurri erige nella sua porta. Sulla respinta la palla arriva a Modric che questa volta non fallisce e porta i suoi in vantaggio. Quando le cose sembravano messe male, Calafiori in pieno recupero al 98° minuto galoppa palla al piede e arriva a ridosso dell’area croata e passa a Zaccagni che infila all’incrocio dei pali con uno stupendo e imprendibile tiro da fuori. Spalletti dovrà fare a meno dello squalificato Calafiori e avrà come diffidati Pellegrini, Donnarumma, Cristante e Fagioli.
Le probabili formazioni
ITALIA: Donnarumma; Darmian, Mancini, Bastoni, Di Lorenzo, Jorginho, Barella, Pellegrini, Dimarco; Chiesa, Retegui. Ct. Spalletti.
SVIZZERA: Sommer; Schär, Akanji, Rodriguez; Ndoye, Xhaka, Freuler, Zuber; Aebischer, Embolo; Vargas. Ct. Yakin
I precedenti
Le due formazioni si sono incontrate in 61 occasioni che hanno fatto registrare 8 vittorie della Svizzera, 24 pareggi e 29 successi dell’Italia, con 68 reti realizzati dagli elvetici e 111 dagli azzurri che sono imbattuti contro i rossocrociati dal maggio di 31 anni fa quando nel 1993 la Svizzera si impose 1-0 in una gara di qualificazione ai mondiali. La squadra di Spalletti ha vinto 29 dei 61 precedenti, perdendone solo otto e pareggiando le ultime due sfide disputate durante la fase di qualificazione ai mondiale nel 2021 e terminate con i punteggi di 0-0 e 1-1. L’ultima vittoria azzurra risale alla seconda giornata di Euro 2020, quando l’Italia conquistò il passaggio agli ottavi di finale grazie alla vittoria per 3-0 allo Stadio Olimpico di Roma, con la doppietta di Manuel Locatelli e il gol di Ciro Immobile giunto all’89° minuto.
Pronostico
L’Italia campione d’Europa in carica, parte con un leggero favore del pronostico contro la Svizzera che forte dei tre risultati utili consecutivi darà del filo da torcere agli azzurri così come ha fatto contro la Germania con l’obiettivo di stupire tutti e cercare quella vittoria che manca da 31 anni. Negli ultimi 5 incontri ci sono stati ben 4 pareggi senza mai superare i due goal a gara, con in mezzo una sola netta vittoria dell’Italia di 3-0. Le difficoltà viste contro Spagna e Croazia potrebbero essere arma in più per i rossocrociati che potrebbero approfittare dei punti deboli degli azzurri. Partita incerta e combattuta che potrebbe restare sotto le due reti complessive ed arrivare anche ai supplementari dove pensiamo che comunque sarà l’Italia a spuntarla.
Quote soggette a possibili variazioni