Austria-Francia: sfida fra transalpini nel girone D di Euro 2024

Quarta partecipazione e terza consecutiva per i biancorossi che devono affrontare la corazzata Francese alla sua undicesima apparizione, nona consecutiva, al torneo continentale. Austria in gran forma che ha messo in luce un buon gioco che l’ha portata seconda nel girone di qualificazione ma soprattutto nelle amichevoli di preparazione dove non ha mai perso ed ha saputo mettere a tacere anche la Germania. Certo è che la Francia, da affrontare in una gara uffuciale di un Europeo, è ben altra cosa e le recenti sfide in uefa Nations League tra le due formazioni non lasciano molti bei ricordi agli austriaci che proveranno comunque a ripetere le ultime belle prestazioni messe in campo per arginare i “galletti”.

Austria

La squadra del tecnico Ralf Rangnick è alla sua quarta apparizione alla fase finale di un campionato europeo, terza consecutiva, dopo le partecipazioni del 2008 (paese opsitante insieme alla Svizzera) e 2016, quando non andò oltre la fase a gironi, e 2020 quando riuscì ad arrivare agli ottavi, attuale miglior piazzamento, venendo eliminata dall’Italia che si impose però solo ai supplementari per 2-1 con reti di Chiesa e Pessina nel primo extra time e Kalajdzic a segno allo scadere del secondo supplementare che fissa il risultato che porta avanti gli azzurri vincitori poi dell’edizione. Il Bilancio complessivo delle partecipazioni ai campionati europei fa registrare 10 partite con 2 vittorie, 2 pareggi, 6 sconfitte, 7 reti realizzate e 12 subìte. Nel dettaglio delle fasi a gironi le gare sono state 9 con 2 vittorie, 2 pareggi, 5 sconfitte, 6 goal messi a segno e 10 incassati. Nella fase ad eliminazione diretta vi è la sola sconfitta degli ottavi contro gli azzurri. Nelle qualificazioni ad Euro 2024 i biancorossi sono arrivati secondi dietro al Belgio, vincendo sei partite, perdendono e pareggiandone una con 17 reti realizzate e 7 incassate. Nelle amichevoli di preparazione di quest’anno ha espresso buon gioco e concretezza, pareggiando nel solo match contro la Svizzera (1-1) e vincendo gli altri quattro incontri con Germania (2-0), Slovacchia (0-2), Turchia (6-1) e Serbia (2-1), mettendo in luce le buone doti realizzative del centrocampista del Lipsia Christoph Baumgartner autore di 5 delle 12 reti messe a segno in questa fase di preparazione, oltre che dell’attaccante del Friburgo Michael Gregoritsch che ne ha realizzate tre, tutte nell’incontro con la Turchia. La rosa completa dei convocati da coach Rangnick è la seguente: Portieri: Heinz Lindner, Niklas Hedl, Patrick Pentz. Difensori: Maximilian Wöber, Gernot Trauner, Kevin Danso, Stefan Posch, Leopold, Philipp Lienhart, Phillipp Mwene, Flavius Daniliuc, Patrick Wimmer. Centrocampisti: Nicolas Seiwald, Alexander Prass, Marcel Sabitzer, Florian Grillitsch, Florian Kainz, Romano Schmid, Christoph Baumgartner, Konrad Laimer, Matthias Seidl, Marco Grüll, Attaccanti: Marko Arnautović, Michael Gregoritsch, Andreas Weimann, Maximilian Entrup.

Francia

“Les Blues” allenati da Didier Deschamps sono alla loro 9 apparizione consecutiva, 11a complessiva, ad un campionato europeo e sono anche stati il paese ospitante in 3 edizioni, 1960 (4ª), 1984 (Campione), 2016 (ViceCampione). La Francia ospitò la primissima edizione dei campionati europei, vinto dall’USSR, e si piazzò quarta perdendo 2-0 la finale per il terzo posto contro la Cecoslovacchia e nell’andata e nel ritorno dei quarti sconfisse due volte proprio l’Austria per 5-2 e 4-2. Poi non si qualificò per ben 5 edizioni consecutive, riuscendo a rientrare nel giro delle big ancora come paese ospitante nel 1984, quando vinse il trofeo sconfiggendo 2-0 in finale le “furie rosse” della Spagna grazie alle reti di Platini e Bellone. Nell’edizione ’88 mancò ancora la qualificazione, riuscendoci poi nel 1996 arrivando in semifinale, per mettervi poi piede costantente ad ogni edizione sino ad oggi. Ad Euro 2000 arriva il secondo trofeo a discapito dell’Italia passata in vantaggio con Del Vecchio ma beffata dal pareggio al 90° di Wiltord che regala ai suoi i supplementari dove Trezeguet incorona i “galletti” campioni con il 2-1 definitivo. I transalpini ci riprovano nel 2016 quando nella finale contro il Portogallo ci vogliono 120 minuti per far sì che i lusitani si laureino campioni beffando i francesi con il goal di Éder al 109° minuto per l’1-0 finale. Nella passata edizione, la Francia non è andata oltre gli ottavi di finale quando fu eliminata ai rigori dalla Svizzera dopo il 3-3 dei tempi regolamentari e supplementari. Nel bilancio complessivo “les blues” hanno disputato nei campionati europei 43 gare con 21 vittorie, 12 pareggi, 10 sconfitte, 69 goal realizzati e 50 incassati. Il bilancio delle fasi a gironi ha fatto registrare 27 incontri con13 successi, 9 pareggi, 5 sconfitte, 42 goal realizzati e 28 subìti. Stringendo al bilancio delle fasi a eliminazione diretta le partite sono state16 con 8 vittorie, 3 pareggi, 5 sconfitte, 27 reti realizzate e 22 incassate. Nelle qualificazioni ad Euro 2024, i galletti sono arrivati primi del loro girone davanti ai Paesi Bassi senza mai perdere, pareggiando una partita con la Grecia (2-2) e vincendo le altre 7 gare con sole 3 reti subìte e 17 dei 29 goal realizzati totali rifilati alla povera Gibilterra, 3 all’andata e 14 al ritorno. Nella amichevoli di preparazione la Francia ha perso con la Germania (0-2), vinto con Cile (3-2) e Lussemburgo (3-0) e chiuso con un deludente pareggio a reti bianche l’ultima partita di otto giorni fa contro il Canada. La rosa completa dei convocati dal tecnico Deschamps è la seguente: Portieri: Brice Samba, Mike Maignan, Alphonse Areola. Difensori: Benjamin Pavard, Ferland Mendy, Dayot Upamecano, Jules Koundé, William Saliba, Jonathan Clauss, Theo Hernández, Ibrahima Konaté. Centrocampisti: Eduardo Camavinga, Antoine Griezmann, Aurélien Tchouameni, N’Golo Kanté, Adrien Rabiot, Warren Zaïre-Emery, Youssouf Fofana, Attaccanti: Olivier Giroud, Kylian Mbappé, Ousmane Dembélé, Randal Kolo Muani, Marcus Thuram, Kingsley Coman, Bradley Barcola.

Le probabili formazioni

Austria: Pentz; Posch, Danso, Wöber, Mwene; Seiwald, Grillitsch; Laimer, Sabitzer, Baumgartner; Gregoritsch. Ct. Ralf Rangnick

Francia: Maignan; Koundé, Saliba, Upamecano, Hernández; Griezmann, Kanté, Rabiot; Dembélé, Thuram, Mbappé. Ct. Didier Deschamps

I precedenti

Complessivamente le due squadre si sono incontrate in 25 occasioni di cui 15 amichevoli, con 13 vittorie della Francia, 9 dell’Austria e 3 soli pareggi. Le reti realizzate dai Blues sono state 42 mentre quelle dei biancorossi 41. le prime sei sfide tra le due nazionali furoni tutte vinte dall’Austria ma dall’ultima sconfitta in avanti la Francia ha vinto 12 partite su 17 disputate con sole tre sconfitte messe a referto. Le ultime più interessanti sfide risalgono alle qualificazioni dei campionati del mondo, quando nelle due partite di andata e ritorno si registrò una vittoria per parte con il medesimo risultato, 3-1. Nella terza e quinta giornata della Uefa Nations League del 2022, in Austria finì 1-1 con reti di Weimann e Mbappe, mentre in Francia la gara terminò 2-0 con goal di Mbappe e Giroud.

Pronostico

Un match che sulla carta vede favorita la squadra di Deschamps che però dovrà porre molta attenzione al team austriaco senza sottovalutarlo in quanto risulta molto in forma e ha ultimamente sviluppato un bel gioco molto aggressivo con pressing costante che può mettere in difficoltà i “galletti” che dal punto di vista della preparazione e della forma fisica sembrano leggermente indietro rispetto agli austriaci. La Francia dovrebbe riuscire a portare a casa i tre punti ma non sarà una passeggiata con l’Austria che potrebbe anche segnare ed impedire ai blues di dilagare. Goal è la nostra pima opzione.

GOAL

Quote soggette a possibili variazioni