Boston fa sua anche gara 3 a Dallas e si avvicina al 18° anello NBA. Nella notte di sabato il 4° match della serie

I Boston Celtics vincono la prima partita giocata all’American Airlines di Dallas e si portano sul 3-0 nella serie della finalissima NBA, centrando anche la decima vittoria di fila (prima volta in post season) nei playoff e la 7a in trasferta dove ancora non ha mai perso, avvicinandosi sempre più al loro 18° anello, vinto per l’ultima volta nel 2008 contro i Lakers di Kobe Bryant e Pau Gasol con la serie che si chiuse 4-2 e sorpasserebbero così gli eterni rivali californiani fermi a 17 titoli. Nella storia della NBA nessuna delle 156 squadre che si è trovata sotto 3-0 in una serie di playoff è mai riuscita a ribaltare la situazione e a vincere il titolo. Ardua sentenza si prospetta quindi per i Mavs di coach Jason Kidd che se vorranno sfatare il tabù e le statistiche dovranno, in gara 4, mettere in atto la partita della vita e non commettere troppi errori perché il team di Joe Mazzulla ha dimosrato compattezza e continuità e non si è fatta sopraffare dal talento di Doncic e Irving.
Ma vediamo come è andata gara 3 che ha portato Boston vicinissima al titolo. Nonostante l‘assenza di un uomo chiave come Porzingis i Celtics hanno messo in campo un gruppo compatto ed ha ricevuto un ottimo contributo da ogni uomo che è sceso sul parquet di casa Mavs. I padroni di casa decisi a rimettere in gioco la serie davanti al pubblico amico, partono molto bene con un 5-0 fino a portarsi a 13 punti di vantaggio sul 25-12. A quel punto i Celtics riaccendono l’interruttore e bagnano le polveri dei texani macinando bel gioco e gran difesa, portandosi in poco tempo a due sole lunghezze sul 25-23 con un parziale di 11-0 grazie ai punti di Tatum e le triple di Hauser che insieme al collettivo rimettono in sesto la gara e con un parziale di 18-6 chiudono la prima frazione sotto di un solo punto sul 31-30. Nel secondo quarto un Doncic un pò troppo nervoso ritrova il supporto di Irving un pò spento nella prima fase e insieme provano a riprendere il comando della situazione ma Boston è attenta ed ha in Tatum un arma pericolosa che tiene i biancoversi appiccicati a Dallas che non riesce ad andare oltre i 4 punti di vantaggio e all’intervallo le squadre vanno al riposo sul 51-50 per Dallas con Jayson Tatum che fa mettere a referto 20 punti mentre per Dallas 37 punti su 51 sono della coppia Doncic-Irving.
Nel terzo quarto si risveglia dal torpore Jaylen Brown che nella prima metà di partita aveva messo a referto solo 6 e insieme a Tatum domina la frazione con tutta la squadra di coach Mazzulla che gira in perfetta sincronia facendo circolare la palla e creando le migliori occasioni che portano la squadra pian piano a condurre l’incontro. Grazie anche ad una difesa che toglie respiro all’attacco dei texani, i biancoverdi macinano punti e parziali importanti che conducono Boston al vantaggio in doppia cifra. Ci prova Irving a non fare affondare i suoi ma è troppo solo, con Doncic che da oltre l’arco non è in serata e con il resto dei compagni che danno uno scarso contributo e i Mavs cedono nel finale e vanno sotto di 15 lunghezze sul 75-80. All’inizio dell’ultimo quarto la musica sembra non cambiare e Boston schiaccia ancor di più Dallas con le triple di White e Brown portandosi sul +21 con il tabellone che segna 91-70. A quel punto il pubblico di casa è ammutolito e la gara sembra ormai chiusa ma i Celtics perdono il controllo della situazione con errori offensivi grossolani e una difesa spenta che fanno infuriare lo staff tecnico e i tifosi. Dallas approfitta del momento no di Boston e, nonostante Doncic sotto le aspettative e sempre più nervoso, con un parziale di 23-2 torna al -1 con il punteggio che segna 92-93. A quel punto succede l’irreparabile e Doncic però commette il suo sesto fallo ed è costretto a lasciare il campo a quattro minuti dal termine gara. Kyrie Irving prova a condurre la sua squadra ma è troppo solo e Boston prova a fare ordine e riprende il controllo del match. Grazie ai soliti Brown, White e Tatum e ad un ottima difesa che tiene Dallas sotto i 100 punti per la terza gara consecutiva, i biancoverdi con un parziale di 13 a 7 chiudono l’incontro sul 99-106 e mettono una forte ipoteca sulla conquista del loro 18° titolo.
Per Dallas, Irving chiude con 35 punti, più di quanti ne aveva realizzati complessivamente nelle due gare al Garden, mettendo a referto un 9 su 22 dalla media, 4/6 da oltre l’arco e 5/5 ai liberi. Doncic realizza 27 punti, cattura 6 rimbalzi e distribuisce 6 assist ma ha tirato malissimo con 1/7 da tre punti e 10/20 dalla media. Sul fronte Boston si distingue Jayson Tatum con 31 punti e 7/13 da due, 4/13 da tre e 5/5 ai liberi. Segue Jaylen Brown con 30 messi a referto con 10/13 da due, 2/9 da tre, 4/5 ai liberi, 8 rimbalzie e 8 assist. Ottimo contributo anche di White che chiude a 16 punti con 4/9 da oltre l’arco e 4/4 ai liberi.
I precedenti
Le due squadre si sono sfidate in 89 occasioni con 3 soli precedenti nei playoff visti per la prima volta in questa stagione. Il tabellino dice 49 vittorie Boston e 40 Dallas con gli ultimi 7 incontri (compresi i 3 di questa serie) tutti andati ai Celtics e con i Mavs che registrano l’ultimo successo nella stagione 2021/22 quando si imposero sul parquet del Garden di Boston per 95-92.
Pronostico
Dallas deve vincere per mantenere viva la serie e davanti al pubblico di casa ha questa ultima chance per evitare di soccombere amaramente con uno “sweep” di 4-0. Certo è che nessuna squadra ha mai ribaltato uno 0-3 in tutta la storia NBA andando poi a vincere il titolo e le ultime sette sfide sono state vinte tutte dai Celtics e pertanto statistiche e precedenti remano contro i Mavs. Non è escluso però che Dallas riesca a ritrovare grinta e orgoglio che in sinergia col talento di Doncic e Irving potrebbe diventare l’arma vincente per andare a Boston con una, seppur minima, speranza di allungare la serie quanto più possibile e credere nel miracolo. Il nostro pronostico va in favore di una vittoria dei texani rimanendo convinti che Boston chiuderà la serie vincendo il titolo sul parquet del Garden.
Quote soggette a possibili variazioni