L’Italia campione d’Europa in carica all’esordio di Euro 2024 contro l’Albania

Gli azzurri campioni in carica affronteranno sabato sera, al Signal Iduna Park di Dortmund, la prima avversaria di questa avventura europea e contro l’Albania proveranno a partire forte e portare a casa la vittoria contro la squadra che sulla carta risulta la “più debole” del girone B, che raggruppa anche due ossi duri da gestire come Spagna e Croazia e che daranno filo da torcere a molte avversarie. Gli uomini di Spalletti dovranno difendere con i denti il titolo conquistato quattro anni fa anche se ripetersi non sarà certo facile ma sicuramente daranno prova della classe che li contraddistingue.

Italia

La nazionale Italiana sarà alla sua 11esima partecipazione ad un campionato Europeo che ha vinto nel 1968 da nazione ospitante e nel 2020 in Inghilterra. Il primo trofeo continentale messo in bacheca arrivò grazie alla doppia finale disputata a Roma, con l’1-1 nella prima sfida e il 2-0 nella seconda che decretò gli azzurri campioni per la prima volta. Quello dell’ultima edizione è stato conquistato grazie alla vittoria di Wembley ai rigori contro l’Inghilterra per via del pareggio di 1-1 che chiuse i tempi regolamentari. Le partite complessive disputate dai nostri connazionali agli europei sono state 45 che hanno visto gli azzurri trionfare 21 volte, pareggiando in 18 occasioni e perdendo in 6 partite. I goal complessivi messi a segno sono stati finora 52 mentre 31 quelli subìti. Splittando le due fasi il bilancio è il seguente: fase a gironi 27 partite, 15 vittorie, 9 pareggi, 34 reti realizzate e 15 incassate. Fase a eliminazione diretta registra 18 incontri con 6 vittorie, 9 pareggi, 3 sconfitte, 18 goal messi a segno e 16 incasati.Gli azzurri hanno iniziato il loro percorso di qualificazione sotto la guida di Roberto Mancini e l’hanno concluso con Luciano Spalletti, riuscendo a qualificarsi con non poche difficoltà, riuscendo a mantenere il secondo posto dietro all’Inghilterra pareggiando per 0-0 nell’utimo matche contro l’Ucraina, sconfitta 2-0 al’andata. Nelle 8 partite disputate nella fase di qualificazione, l’Italia ha vinto 4 partite, pareggiandone 2 e perdendone altrettante. I goal segnati sono stati 16 mentre quelli subìti 9. La rosa completa portata da Luciano Spalletti in Germania è la seguente: Portieri: Gianluigi Donnarumma, Guglielmo Vicario, Alex Meret. Difensori: Giovanni Di Lorenzo, Federico Dimarco, Alessandro Buongiorno, Riccardo Calafiori, Federico Gatti, Matteo Darmian, Raoul Bellanova, Gianluca Mancini, Alessandro Bastoni, Andrea Cambiaso. Centrocampisti: Davide Frattesi, Jorginho, Lorenzo Pellegrini, Bryan Cristante, Nicolò Barella, Nicolò Fagioli. Attaccanti: Gianluca Scamacca, Giacomo Raspadori, Federico Chiesa, Mateo Retegui, Mattia Zaccagni, Stephan El Shaarawy, Michael Folorunsho. Nelle amichevoli preparatorie prima di Euro 2024, l’Italia ha pareggiato un incontro con la Turchia (0-0) e vinto tre partite contro Venezuela (2-1), Ecuador (2-0) e Bosnia Erzegovina (1-0).

Albania

La squadra allenata dal Brasiliano Sylvinho ha quasi mezza rosa che ha disputato l’ultima stagione nel nostro campionato e molti sono quindi vecchie conoscenze dei giocatori italiani. L’Albania vanta una sola presenza ad un campionato europeo prima di Euro 2024 è risale a quello disputato in Francia nel 2016 quando, allenata dall’Italiano Gianni De Biasi, fu eliminata al termine della fase a gironi, perdendo contro Svizzera (0-1) e Francia (2-0) e vincendo contro la Romania (0-1), chiudendo penultima con una rete realizzata e 3 subìte. Questa per le Aquile dei Balcani sarà la seconda apparizione ad un campionato Europeo e vi sono giunti arrivando primi a sorpresa nel proprio Gruppo E con 4 vittorie, una sola sconfitta (Polonia 1-0) e 3 pareggi con 12 goal segnati e 4 subìti, lasciando in seconda posizione la Cechia con lo stesso record ma che rimane dietro per gli scontri diretti in quanto perdente nel ritorno 3-0 dopo il pareggio 1-1 dell’andata. Il tecnico brasiliano ha convocato per Euro 2024 la seguente rosa: Portieri: Etrit Berisha, Elhan Kastrati, Thomas Strakosha. Difensori: Iván Balliu, Mario Mitaj, Elseid Hysaj, Arlind Ajeti, Berat Djimsiti, Enea Mihaj, Ardian Ismajli, Marash Kumbulla, Naser Aliji. Centrocampisti: Klaus Gjasula, Nedim Bajrami, Qazim Laçi, Taulant Seferi, Ylber Ramadani, Kristjan Asllani, Amir Abrashi. Attaccanti: Rey Manaj, Jasir Asani, Armando Broja, Medon Berisha, Ernest Muçi, Mirlind Daku, Arbër Hoxha. Nelle amichevoli di preparazione ad Euro 2024, l’Albania ha perso con Cile (0-3) e Svezia (1-0) e vincendo contro il Liechtenstein (3-0) e nell’ultima gara disputata il 7 giugno contro l’Azerbaigian (3-1).

Le probabili formazioni

Italia: Donnarumma; Darmian, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Jorginho, Dimarco; Chiesa, Pellegrini; Scamacca. Ct. Spalletti.

Albania: Berisha; Hysaj, Ismajli, Djimsiti, Mitaj; Asllani, Ramadani, Laci; Asani, Manaj, Bajrami. Ct. Sylvinho

I precedenti

Solo quattro precedenti sfide prima di quella di sabato ad Euro 2024 e tutte ad appannaggio degli azzurri, vittoriosi 1-0 nella prima amichevole del 2014, doppia vittoria nelle qualificazioni mondiali 2017 (2-0 e 0-1) e si chiude con l’1-3 dell’Italia nell’amichevole del novembre 2023, che fanno registrare 7 goal degli azzurri e uno dei rossoneri dei balcani.

Pronostico

Gli Azzurri godono ovviamente dei favori dei pronostici per questa prima partita del Gruppo B contro l’avversario che sulla carta risulta più abbordabile ma attenzione a non sottovalutare le Aquile dei Balcani in quanto nel proprio girone di qualificazione hanno chiuso primi con 15 punti lasciando dietro la Repubblica Ceca e la Polonia di Lewandowski costretta a dover ricorrere ai playoff per potersi qualificare. Ad ogni modo crediamo fortemente che la nazionale di Spalletti vincerà questa prima sfida senza magari dilagare e senza subire goal.

ESITO FINALE: 1

Quote soggette a possibili variazioni