Finale di Uefa Champions League: Borussia Dortmund-Real Madrid

Borussia Dortmund e Real Madrid si sfideranno sabato 1 Giugno 2024 nella finale di Champions League 2024 sul leggendario campo di Wembley. Indipendentemente dall’esito di questo incontro, entrambe le squadre sono già qualificate per la prossima edizione del torneo ma ciò non toglierà spettacolo e gran gioco con i due club che cercheranno di concludere questa stagione con la conquista del più prestigioso trofeo del calcio europeo per club, chiudendo un epoca ed aprendo la strada alla nuova fase che vede l’introduzione di un nuovo quanto controverso formato a partire dalla prossima stagione 2024/25.
Si passerà dunque da 32 a 36 squadre raggruppate tutte in un unico girone e che svilupperà una sorta di campionato, con ogni team che giocherà otto partite in questa nuova fase a girone unico e affronteranno otto squadre diverse, giocando metà delle partite in casa e metà in trasferta. Le prime otto squadre della fase campionato si qualificheranno automaticamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno in spareggi a eliminazione diretta con gare d’andata e ritorno per riempire la griglia degli ottavi. Le squadre che si classificano dal 25° posto in giù saranno eliminate senza possibilità di accedere alla UEFA Europa League. Nella fase a eliminazione diretta, le squadre classificatesi tra il 9° e il 16° posto saranno teste di serie nel sorteggio degli spareggi della fase a eliminazione diretta, e affronteranno una squadra classificata tra il 17° e il 24° giocando il ritorno in casa. Gli otto club che prevarranno negli spareggi per la fase a eliminazione diretta, andranno agli ottavi di finale dove affronteranno le prime otto classificate, che a loro volta saranno teste di serie nel sorteggio degli ottavi. A partire dagli ottavi di finale, la competizione continuerà con il suo attuale formato con turni a eliminazione diretta che porteranno alla finale che si giocherà sempre in campo neutro.
Dortmund
Il Borussia va alla ricerca del suo primo trofeo dal 2021 quando vinse la Coppa di Germania nel 2021 battendo il Lipsia per 4-1. I gialloneri sono alla loro terza finale di Champions ed hanno già alzato il prestigioso trofeo nel lontano 1997 quando il 28 maggio di quell’anno sconfissero la Juventus con il risultato di 3-1 mentre nel 2013 e proprio a Wembley furono sconfitti, nella loro ultima finale Uefa disputata, dal Bayern per 1-2 quando i gialloneri erano allenati dal mitico Jürgen Klopp. Per quanto concerne le competizioni continentali, il Dortmund annovera nel proprio Palmares anche una Coppa delle Coppe ma risalente al lontanissimo 1966 quando vinse in finale 2-1 contro il Liverpool. ed uscendo dai confini continentali si è portato in bacheca anche una Coppa Intercontinentale conquistata nel 1998 a spese del Cruzeiro sconfitto 2-0. La squadra di Edin Terzic ha chiuso questa stagione di Bundesliga al 5° posto, ultimo valido per la qualificazione in Champions, che risulta il loro secondo peggior piazzamento da 10 anni a questa parte quando nel 2015 chiusero in settima posizione per proseguire poi negli anni seguenti a non andare al di sotto della quarta piazza con ben 5 secondi posti. Nelle 12 partite giocate in questa stagione nella massima competizione europea, il Borussia ha vinto 7 incontri e ne persi 2 e pareggiati 3, mettendo a segno 17 goal e subendone 9, battendo due volte ed eliminandolo, seppur di misura per 1-0, il PSG favorito dai più per la vittoria finale. Ora la squadra di Terzic dovrà dimostrare che arrivare fin qui non è stato un caso soprattutto dopo aver visto una semifinale emozionante vinta contro il PSG.
Real Madrid
Los Blancos hanno una bacheca super affollata di trofei che mette in bella mostra 8 Champions League, 6 Coppe dei Campioni, 36 vittorie di campionato, 20 Coppe di Spagna e tanto altro ancora, oltre ad aver già vinto in questa stagione La Liga e la Supercoppa Spagnola apprestandosi a poter chiudere il triplete con la conquista della nona Champions. Gli iberici hanno anche raggiunto la 18esima finale di Coppa dei Campioni/Champions League mantenendo a debita distanza Bayern e Milan arrivati a quota 11. Se vogliamo menzionare anche la bacheca di Ancelotti, possiamo vedere che ha vinto da giocatore due Coppe dei Campioni con il Milan e quattro da allenatore, due con il Milan nel 2013 e 2017 e due con il Real Madrid nel 2014 e nel 2022. Un palmares impressionante che può far tremare le gambe a qualsiasi avversario gli si trovi di fronte. La squadra di “Carletto” è imbattuta da 25 incontri avendo perso l’ultima volta il 18 gennaio 2024 negli ottavi di finale di Copa del Rey con il risultato finale di 4-2 dopo i supplementari contro l’Atletico Madrid che è stata l’unica squadra riuscita a battere los blancos in questa stagione, sconfiggendola anche in campionato per 3-1 nella sesta giornata. Nelle 12 partite di Champions della stagione che va a concludersi, il Real ha ne ha vinte 8 e pareggiate 4 con 26 goal a referto realizzati e 15 subìti, mettendo in risalto le doti realizzative di VinÃcius Júnior, Rodrygo e Joselu autori di 5 reti ciascuno in Coppa senza dimenticare l’altra punta di diamante Bellingham che ne ha messe a segno 4 ma in campionato ben 19. Proprio lui sarà l’ex di lusso da tenere sotto osservazione che il Real ha acquistato proprio dal Dortmund la scorsa estate pagandolo 103 milioni ed ora si ritrovaad affrontare la sua ex squadra da super favorito.
Le probabili formazioni
Dortmund: Kobel; Ryerson, Hummels, Schlotterbeck, Maatsen; Can, Sabitzer; Adeyemi, Brandt, Sancho; Füllkrug All. Terzic
Real Madrid: Courtois; Carvajal, Nacho, Rüdiger, Mendy; Valverde, Kroos, Camavinga; Bellingham; Rodrygo, VinÃcius Júnior All. Ancelotti
I precedenti
 Sono 14 gli incontri disputati tra le due formazioni con il bilancio che vede 3 vittorie tedesche e 6 spagnole più 5 pareggi. I goal realizzati dal Borussia sono stati 19 mentre quelli fatti dal Real 24. L’ultima vittoria dei gialloneri su los Blancos risale alla gara di ritorno dei quarti di finale di Champions della stagione 2013/14 quando si imposero al Signal Iduna Park per 2-0 sotto la guida di Jürgen Klopp, mentre all’andata del Santiago Bernabeu i padroni di casa vinsero 3-0 nella stagione in cui vinsero la Champions con Ancelotti in panchina. Dopo di quella ultima vittoria per i tedeschi arrivarono 2 pareggi per 2-2 nel girone di coppa del 2016/17 e due sconfitte nella stagione successiva e sempre nella fase a gironi dove gli Iberici vinsero nel doppio turno 1-3 e 3-2. Il precedente con più scarto tra le due formazioni risale all’andata di semifinale di Champions della stagione 2012/13 quando il Dortmund si impose 4-1 perdendo poi il ritorni 2-0 che mandò comunque i tedeschi alla finale con il Bayern che però persero.
Pronostico.
Gli spagnoli hanno perso soltanto uno degli ultimi 20 incontri contro squadre tedesche e sono i super favoriti dei bookmakers anche se i gialloneri daranno filo da torcere avendo la consapevolezza di poter battere anche squadroni ben più accreditati alla vittoria finale come ad esempio il PSG. Non sono da escludere sicuramente i supplementari così come l’over 2.5 mettendo comunque il 2 come prima opzione oltre a scegliere l’ex di lusso Bellingham come marcatore nell’incontro.
Quote soggette a possibili variazioni