Cagliari-Fiorentina apre le danze dell’ultimo atto di Serie A

Cagliari e Fiorentina scendono in campo questa sera per il primo anticipo dell’ultima giornata del campionato di Serie A. Con i giochi già chiusi per il discorso salvezza dei sardi finalmente tranquilli dopo un’annata travagliata e rischiosa, la Fiorentina può concludere stasera con una vittoria il capitolo inerente la qualificazione in Europa Conference League, suggellando l’ottava piazza utile a questo scopo anche se è ancora attiva l’altra opzione di accesso alla coppa dovendo disputare mercoledì prossimo la finalissima contro l’Olympiakos.

Cagliari

I rossoblù hanno iniziato maluccio questa stagione che li ha incapaci di ottenere una vittoria nelle prime nove giornate di campionato per poi riprendersi a fasi alterne conquistando pian piano un gioco più concreto necessario per la conquista di punti decisivi per la salvezza che sono però arrivati soltanto dalla 25a giornata con il pareggio 1-1 di Udine e quello casalingo contro il Napoli con lo stesso punteggio finale, per continuare poi con le vittorie su Empoli (0-1), Salernitana (4-2), Atalanta (2-1) e per ultima quella a Sassuolo di quattro giorni fa (0-2). Si aggiungono questa serie di 13 incontri anche 6 pareggi tra i quali spiccano i 2-2 a San Siro contro l’Inter e contro la Juventus in casa, mentre solo 3 sono state le sconfitte anche se pesanti come il 3-0 subìto dal Genoa e il 5-1 inflittogli dal Milan. Discreto il dettaglio delle ultime 10 all’Unipol Domus che fanno registrare solo 2 sconfitte, 3 vittorie con importanti successi su Atalanta e Bologna finiti 2-1 e 5 pareggi dei quali l’ultimo finito 1-1 contro il Lecce. Nelle complessive 18 gare casalinghe, il Cagliari fa registrare 25 punti sui 37 totali ottenuti in stagione ma le 29 reti subite tra le mura amiche la rendono la terza peggior difesa del campionato. Il tecnico Ranieri, che si appresta a salutare il suo amato pubblico, non potrà contare per squalifica su Alberto Dossena oltre che sugli infortunati Antoine Makoumbou e Jakub Jankto.

Fiorentina

La stagione dei Gigliati non si concluderà con questa partita, dovendo ancora giocare due incontri che la vedranno in campo mercoledì prossimo 29 Maggio nella finale di UEFA Europa Conference League contro l’Olympiacos Piraeus, per poi il 2 giugno scendere nuovamente in campo per il recupero della 29esima giornata di Serie A contro l’Atalanta. Certamente la finale europea avrà la priorità e la massima attenzione e preparazione anche se la squadra di Vincenzo Italiano, vincendo oggi contro i sardi, può già garantirsi l’8° posto necessario per il ritorno in Europa nella prossima stagione. Nelle ultime 10 partite disputate nelle varie competizioni, la Viola ha perso solo due incontri, uno dei quali malamente per 4-1 nel secondo atto di semifinale di coppa Italia contro una scatenata Atalanta, mentre l’altra sconfitta è stata quella di Verona per 2-1. Due sono stati i pareggi di cui uno finito 2-2 nell’ultimo match disputato settimana scorsa contro il Napoli e 5 le vittorie con 2 successi in ECL e 3 in campionato contro Salernitana (0-2), Sassuolo (5-1) e Monza (2-1). Nel dettaglio delle ultime 10 trasferte invece le cose non sono andate così bene, facendo registrare solo 2 vittorie, 4 pareggi e 4 sconfitte e nel complesso delle 17 partite disputate lontano dal Franchi, i gigliati hanno totalizzato sol 19 punti sui 54 complessivi facendo sì registrare la terza miglior difesa in trasferta con 20 reti subìte ma di contro uno degli attacchi più sterili lontano dal pubblico amico con sole 18 realizzazioni a referto, nonostante le buone doti offensive di Gonzalez, Bonaventura, Beltran e Belotti. Il tecnico Vincenzo Italiano avrà come sola assenza quella del lungodegente Sottil, ma è molto probabile che faccia riposare alcuni calciatori come Nico Gonzalez oltre ad altre quasi certe rotazioni come la possibile partenza negli undici del portiere Terraciano.

Le probabili formazioni

CAGLIARI: Scuffet; Zappa, Mina, Wieteska, Augello; Nandez, Prati, Sulemana; Gaetano, Luvumbo; Lapadula. All. Ranieri.

FIORENTINA: Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Parisi; Arthur, Duncan; Ikoné, Barák, Castrovilli; Nzola. All. Italiano.

I precedenti

Le sfide complessive tra le due squadre in serie A sono state 89 e fanno registrare 23 vittorie dei sardi e 80 gol, 25 pareggi e 35 vittorie della Viola con 110 realizzazioni. Nel dettaglio delle partite disputate in Sardegna le sfide sono state 41 con 18 vittorie dei padroni di casa contro le 17 della Fiorentina e 6 pareggi. Le reti segnate dal Cagliari in casa sono state 53 mentre i gigliati ne hanno messi a segno 36. I Rossoblù imbattuti da quattro incontri con 2 vittorie (2-1 nel 2018/19 e 5-2 nella stagione successiva) e due pareggi (0-0 nel 2021 e 1-1 nel 2022). L’Ultima vittoria dei gigliati all’Unipol Arena è quella del 22 dicembre 2017 che terminò 0-1 con la rete di Babacar.

Il risultato più ricorrente a Cagliari è lo 0-0 che si è visto in nove occasioni su 41gare mentre la curiosità ci spinge a ricordare l’unico precedente di campionato disputato di giovedì e sempre in Maggio ed esattamente il 15, quando il match del Sant’Elia terminò con la netta vittoria di 4-1 in favore dei padroni di casa contro la Fiorentina che all’epoca era guidata proprio da Claudio Ranieri. La partita di andata di questa stagione terminò 3-0 a Firenze con reti di Gonzalez, autorete di Dossena e terzo gol di Nzola in pieno recupero al 94° minuto.

Pronostico

Sarà principalmente un giorno di festa per salutare coach Ranieri e la salvezza, con tante rotazioni da entrambe le parti. Fiorentina che cercherà di chiudere oggi il discorso piazzamento in zona UEFA ma non pensiamo che spingerà troppo in vista dell’importantissima finale di Europa Conference League mentre i padroni di casa, seppur salvi, cercheranno di non chiudere ila stagione con una sconfitta e pertanto pensiamo che il pari sia un giusto risultato.

ESITO FINALE: X

Quote soggette a possibili variazioni