Sfida tra big nel secondo posticipo del Lunedì: Bologna-Juventus

Il Bologna di Thiago Motta con la vittoria per 2-0 ottenuta a Napoli settimana scorsa, porta a otto la serie di risultati utili consecutivi e si appresta a confermarsi sul podio di questa stagione straordinaria che ha visto i Felsinei disputare un’eccellente campionato per rientrare nel giro delle big five come non accadeva dal decennio tra il 1960 e il 1970, quando si piazzarono due volte quarti, una volta secondi e terzi e nel 1964 vinsero il loro settimo ed unico scudetto. La Juventus, già con la Coppa Italia in bacheca e con il pass per la Champions conquistato, sta comunque chiudendo la stagione calando con 5 pareggi consecutivi nelle ultime 5 gare, che hanno in parte determinato l’esonero di Allegri (che era già nell’aria da tempo) per far posto a Paolo Montero come head coach, anche se le comunicazioni ufficiali parlano di “comportamenti, durante e dopo la finale di Coppa Italia, incompatibili con i valori del club”.
Bologna
Rossoblù carichissimi e con uno stato di forma psicofisico invidiabile che non sbagliano quasi mai un colpo in questa stagione, “inciampando” nelle ultime 15 partite solo contro i neo campioni d’Italia dell’Inter vittoriosi al Dall’Ara per 1-0. Per il resto di questa serie solo 3 pareggi e 11 vittorie di cui 6 consecutive con 28 reti realizzate e 9 subite. Nell’ultima partita disputata al “Maradona”, il Bologna ha chiuso la gara in 3 minuti nel primo quarto d’ora concedendo ai partenopei solo un rigore al 21° minuto che però Politano si fa parare dall’estremo difensore emiliano Ravaglia. Nel dettaglio degli ultimi dieci incontri casalinghi, il Bologna si è fatto sorprendere solo dall’Inter (0-1) per poi collezionare 3 pareggi di cui 2 nelle ultime gare interne contro Monza (0-0) e Udinese (2-2). Le restanti sei vittorie completano una invidiabile serie positiva che dura comunque da tutto il campionato e premiano i rossoblù come miglior difesa casalinga con soltanto 9 reti subìte mentre le reti realizzate al Dall’Ara sono state finora 30 con gli attaccanti Zirkzee e Orsolini realizzatori finora di 11 e 10 reti. Il fatto di aver vinto 12 delle ultime 16 partite ufficiali tra le mura amiche con 3 pareggi e 1 sola sconfitta e con 11 incontri a porta inviolata, mette i felsinei nelle condizioni giuste per affrontare al meglio i bianconeri e provare a chiudere l’ultima in Emilia con una bella vittoria contro una sempre e comunque temibile Juventus. Contro i bianconeri saranno assenti i big Ferguson e Zirkzee ma dopo ben un anno si rivede tra i convocati il difensore francese Adama Soumaoro.
Juventus
Sotto la guida del nuovo tecnico Montero e con la Coppa Italia ancora calda ed in bella vista in bacheca, i bianconeri proveranno ad espugnare il Dall’Ara per soffiare il gradino più basso del podio ad una delle più belle sorprese di questo campionato. L’esonero di Allegri di certo non rende le cose più semplici ed anche se già con la certa qualificazione in Champions, i bianconeri giungono a Bologna con una latitanza di vittorie in trasferta (finale di coppa Italia in campo neutro esclusa) che dura da 8 incontri consecutivi che l’hanno vista pareggiare 4 volte con altrettante sconfitte, con gli ultimi tre punti conquistati lontano dalle mura amiche ottenuti in quel di Lecce il 21 gennaio di quest’anno, quando si imposero sui salentini per 3-0 con doppietta di Vlahovic e Bremer a chiudere negli ultimi 5 minuti del match. Complessivamente in trasferta i bianconeri hanno ottenuto 8 vittorie, 6 pareggi e 4 sconfitte e fanno registrare la seconda miglior difesa del campionato con 17 reti subìte ma con un attacco non tra i migliori con 25 reti realizzate in 18 gare disputate lontano dalle mura amiche, anche se Vlahovic, insieme a Chiesa, lì davanti mette sempre paura e con 16 reti finora realizzate si conferma al momento in seconda piazza della classifica marcatori dietro a Lautaro Martinez che ne ha messe a segno 24. Il tecnico Montero non avrà a disposizione il solito De Sciglio mentre torna a disposizione Fagioli.
Le probabili formazioni
BOLOGNA: Skorupski; Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen; Aebischer, Freuler; Orsolini, El Azzouzi, Ndoye; Odgaard. All. Motta
JUVENTUS: Szczesny; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Iling-Junior; Vlahovic, Chiesa. All. Montero.
I precedenti
Sono state ben 189 le sfide tra Bologna e Juventus nelle diverse competizioni e categorie che hanno visto i bianconeri dominare con 94 vittorie e 291 reti messe a referto, 66 pareggi e 29 vittorie ottenute dai rossoblù che di gol ne hanno realizzati 173. Se stringiamo il dettaglio alle sole gare disputate al Dall’Ara, le due squadre si sono scontrate in 95 precedenti con la Juve vittoriosa in 41 partite e 137 gol a referto, mentre il Bologna si è imposto 23 volte con 100 reti realizzate in totale, mentre 31 sono stati i pareggi con lo 0-0 uscito in 14 precedenti. L’ultima vittoria dei Felsinei tra le mura amiche è quella risalente al 23 novembre del 1998 quando i padroni di casa si imposero con un netto 3-0 con reti di Paramatti, Signori e Fontolan. Da quel giorno, su 23 partite, si sono visti 6 pareggi e ben 17 vittorie bianconere con 7 di queste consecutive negli ultimi 8 precedenti, nei quali si è visto un pareggio finito 1-1 nell’ultima partita disputata a Bologna nella scorsa stagione. Nella partita dell’andata di questa stagione disputata a Torino, il risultato finale è stato un pareggio per 1-1 con reti di Ferguson nel primo tempo e pareggio del solito Vlahovic a dieci minuti dalla fine.
Pronostico
Il Bologna è decisamente più in forma e più carico mentre le ultime prestazioni bianconere, Coppa Italia a parte, lasciano un pò a desiderare. I Felsinei hanno la miglior difesa casalinga del campionato mentre la Juventus la seconda migliore in trasferta. Rossoblù decisi a mantenersi il terzo posto per chiudere la stagione con una sperata e tanto attesa vittoria casalinga contro la Juventus che manca ormai da quasi 26 anni. Certo i precedenti parlano in netto favore della vecchia signora ma il Bologna di questa stagione è tutta un altra musica e proverà a condurre la gara fin dall’inizio con un occhio di riguardo su Vlahovic e compagni pronti a colpire quando meno te lo aspetti. La vittoria dei rossoblù ci piace ma anche un pareggio con under 2.5 visto spesso in queste ultime sfide lo mettiamo come interessante opzione. La doppia chance 1X la riteniamo invece la scelta meno rischiosa.
Quote soggette a possibili variazioni