Marsiglia-Atalanta: primo turno di semifinale di Europa League

Prima sfida assoluta tra le due squadre che scenderanno in campo questa sera al Vélodrome di Marsiglia per rincorrere un trofeo che ad entrambe manca in bacheca. Les Phocéens arrivano a questa sfida grazie alla lotteria dei rigori che li ha premiati contro il Benfica, mentre la Dea approda alla semifinale per merito di una prestazione eccellente che ha distrutto il Liverpool. Ad entrambe manca questa coppa con i bergamaschi proprio a secco di trofei internazionali ed i francesi invece che hanno già assaporato il piacere della vittoria nella più prestigiosa Champions League ma nel lontano 1993.

Marsiglia

L’OM ha una striscia di sette partite consecutive senza vittorie contro club italiani essendo riuscito a ottenere solo due pareggi con 5 sconfitte ma il caloroso e chiassoso abbraccio casalingo dello Stade Vélodrome è come il dodicesimo uomo ed ha aiutato la squadra a vincere sette partite casalinghe consecutive nella fase ad eliminazione diretta di UEL con solo due sconfitte nelle ultime 18 partite nelle varie competizioni europee durante le quali ha portato a casa la vittorie in 12 occasioni pareggiando gli altri 4 incontri. Nel dettaglio di questa stagione di Europa League ha giocato 12 partite con 6 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte tutte fuori casa con Brighton (1-0), Villarreal (3-1) e Benfica (2-1), insaccando nelle reti avversarie 26 palloni incassandone 18. In Ligue 1 la squadra di Jean-Louis Gasset è settima a quota 44 punti a due soli dalla sesta piazza valida per le qualificazioni di Europa Conference League occupata dal Lens ed a sette punti dalla quinta posizione che serve per entrare nella fase a gironi di EUL presidiata dal Nizza. In campionato tra le mura amiche ha perso una sola volta contro il PSG (0-2) ed è la terza miglior difesa con solo 12 reti subite ed in attacco ha un’arma pericolosa che risponde al nome di Pierre-Emerick Aubameyang autore di 14 reti in campionato e capocannoniere di Europa League con 10 reti davanti a Lukaku che ne ha 7. Da metà marzo a metà aprile il Marsiglia si è inceppato incassando 5 sconfitte consecutive (una sola casalinga contro il PSG) tra EUL e Ligue 1 ma concentrandosi solo sulle gare casalinghe, nelle ultime dieci disputate al Vélodrome è andata decisamente meglio con la sola sconfitta con i neo campioni nazionali del PSG, tre pareggi e sei vittorie, l’ultima 2-1 contro il Lens. Molte assenze importanti per il tecnico Gasset non potrà schierare il capitano Gigot in quanto squalificato oltre agli infortunati Meite, Nadir, e Rongier. Non al meglio ma probabilmente recuperabili Mbemba, Merlin e Murillo.

Atalanta

Gli Orobici sono pronti ad espugnare un altro grande stadio storico dopo aver ammutolito i tifosi del Liverpool che tutto si aspettavano tranne una così sonora lezione, con i loro beniamini sconfitti per 3-0 nell’andata dei quarti di finale e che ha spianato la strada ai nerazzurri per eliminare dalla competizione la squadra di Jürgen Klopp. Pur perdendo la gara di ritorno al Gewiss Stadium per 1-0, gli uomini di Gian Piero Gasperini hanno potuto tranquillamente festeggiare la loro seconda semifinale europea di tutta la storia della franchigia bergamasca con la prima volta che risale alla stagione 1987/1988 quando persero entrambe le gare di Coppa delle Coppe per 2-1 contro i belgi del KV Mechelen che schieravano tra gli altri un certo Erwin Koeman e tra i pali uno dei migliori portieri della storia del calcio, Michel Preud’homme. A voler essere pignoli e curiosi la Dea disputò un altra semifinale Europea nel lontano 1962 quando fu eliminata dagli ungheresi del Vasas FC, vincendo l’andata a Bergamo per 1-0 e perdendo il ritorno per 3-1. La competizione era la Mitropa Cup, la più antica competizione calcistica europea per squadre di club che fu un’elaborazione della Challenge Cup, un torneo di calcio tra squadre dell’impero Austro-Ungarico. L’ideatore fu l’austriaco Hugo Meisl, nel luglio del 1927 e metteva di fronte le migliori squadre del calcio mitteleuropeo e negli anni ’30 acquisì un prestigio che nei decenni a seguire fu raggiunto prima dalla Coppa Latina e dopo dalla Coppa dei Campioni. Tornando ai nostri giorni, dopo la sconfitta di misura contro i Reds a Bergamo, la Dea non ha sbagliato un colpo, vincendo le ultime tre partite disputate, battendo 1-2 in esterna il Monza, sconfiggendo poi la Fiorentina 4-1 nella semifinale di Coppa Italia staccando così il pass per la finalissima del 15 maggio contro la Juventus, e sbarazzandosi dell’Empoli con un tranquillo 2-0. In campionato ha una partita da recuperare e si mantiene per ora al sesto posto con 57 punti, tallonata dalla Lazio con 55 e preceduta dalla Roma in quinta posizione con 59 e pertanto con ancora aperte le possibilità di chiudere tra le big five che accederanno in Champions nella prossima stagione. L’Atalanta è attualmente imbattuta nelle sue ultime otto trasferte di UEL con 5 vittorie e 3 pareggi. Nel dettaglio di questa stagione nelle 10 gare disputate ha ottenuto 6 vittorie, 3 pareggi e una sconfitta con 18 reti a referto segnate e 7 subite con Scamacca sorvegliato speciale autore di 5 reti. Gasperini dovrà fare a meno dello  squalificato Hien e degli infortunati Holm e Toloi oltre a Bakker colpito poco prima della partenza da una gastroenterite.

Le probabili formazioni

OLYMPIQUE MARSIGLIA: Pau Lopez; Murillo, Balerdi, Mbemba; Clauss, Veretout, Kondogbia, Harit, Luis Henrique; Aubameyang, Moumbagna. All. Gasset.

ATALANTA: Musso; de Roon, Djimsiti, Kolasinac; Zappacosta, Ederson, Pasalic, Ruggeri; Koopmeiners; Scamacca, De Ketelaere. All. Gasperini.

I precedenti

Nessun precedente tra le due squadre ma l’Atalanta ha in archivio in Europa sette incontri con squadre francesi. In epoca recente, i nerazzurri hanno infatti incontrato due volte il Lione nella fase a gironi dell’Europa League 2017/2018 con un pareggio per 1-1 in Francia e vittoria casalinga per 1-0. Un precedente non andato bene contro il Paris Saint Germain nell’inusuale quarto di finale di Champions League 2019/2020 vinto dal PSG 2-1 in extremis con reti al 90′ e in pieno recupero al 93′. Poi ci sono due sfide a Metz e Strasburgo in Coppa Intertoto. I primi, affrontati e battuti 1-0 in entrambe le circostanze nel maggio del 1978, mentre i secondi, nel giugno 1966 (quando l’Intertoto si chiamava Coppa Karl Rappan) furono sconfitti 2-1 in Francia e 6-1 in Italia. Il Marsiglia ha sette partite consecutive senza vittorie contro club italiani essendo riuscito a ottenere solo due pareggi con 5 sconfitte.

Pronostico

La Dea cerca una storica finale e ha tutte le carte in regola per potersela conquistare, mettendo magari un sigillo già in questa andata in terra francese, avendo dimostrato ampiamente contro il Liverpool che le trasferte in campi difficili non le fanno paura. Marsiglia ha una linea offensiva molto pericolosa ma le ha le retrovie un pò “ricostruite” per le numerose assenze proprio in quel reparto e di questo potrebbero approfittarne Scamacca e compagni che ultimamente sono risultati molto incisivi. Non impossibile una ripetizione dell’impresa di Liverpool anche se magari non con quel punteggio ed il goal da ambo le parti può essere una buona opzione.

ESITO FINALE: X2

Quote soggette a possibili variazioni