Semifinale di andata Coppa Italia: Juventus – Lazio

Dopo la pausa quasi due mesi dai quarti di finale, ritorna la Coppa Italia con le semifinali di andata e questa sera all’Allianz di Torino si sfideranno Juventus e Lazio. I biancocelesti devono lottare duramente per cercare in campionato di entrare in zona qualificazioni Uefa e la Coppa Italia potrebbe essere l’unica chance per non chiudere la stagione completamente a secco. Per i Bianconeri c’erano ambizioni ben più alte ma ormai chiusa da tempo la questione scudetto, la Coppa nazionale potrebbe non solo arricchire la bacheca di trofei ma anche ridare slancio ad un finale di stagione che negli ultimi mesi ha visto gli uomini di Allegri perdere colpi e raccogliere veramente poco in termini di risultati.
Juventus
Bianconeri in affanno in questi ultimi due mesi e nonostante la classifica la vede tra le prime quattro forze del campionato, gli ultimi risultati sono stati piuttosto deludenti rispetto alle aspettative. Punti importanti persi dove si poteva fare meglio hanno allontanato la Juve dal secondo posto a favore del Milan e con un Bologna in gran spolvero anche la terza piazza potrebbe essere rischio. L’avvio del 2024 è stato buono facendo sperare in un cammino diverso e più continuo e soddisfacente. Tra Coppa Italia e campionato la squadra di Allegri aveva inanellato cinque vittorie consecutive, realizzando ben 18 reti e subendone solo 2. Certo gli avversari non erano di primo livello e solo la Salernitana in due gare ha preso 8 goal ma comunque si tratta sempre di cinque vittorie che danno morale e punti importanti. Dopo il successo a Lecce per 3-0 del 21 gennaio, qualcosa si è spento ed i Bianconeri nelle ultime nove gare sono riusciti a strappare una sola vittoria contro il Frosinone, vincendo 3-2 con una rete di Rugani in pieno recupero di finale partita (90’+5′). Nelle altre otto partite hanno collezionato quattro pareggi e quattro sconfitte, una delle quali in casa per 0-1 contro l’Udinese. Nell’ultima di campionato disputata il 30 Marzo all’Olimpico ha incontrato proprio la Lazio perdendo di misura 1-0 con rete di Marusic anche per i biancocelesti in pieno recupero (90’+3′). Dopo soli tre giorni ecco ancora di fronte la squadra di Igor Tudor ben decisa a sfruttare il momento no dei Bianconeri. Indisponibili per infortunio Milik e Alcaraz oltre agli squalificati Pogba e Fagioli. Nota positiva: in casa quest’anno la Juventus ha perso una sola volta (Udinese).
Lazio
Anche la Lazio era partita bene ad inizio 2024 con tre vittorie tra campionato e Coppa Italia ma poi, come per la Juventus, qualcosa è andato storto e, d i meccanismi messi in campo dal tecnico Tudor si sono inceppati e dopo la vittoria sul Lecce (1-0) all’Olimpico, i Biancocelesti in dodici partite hanno ottenuto 4 vittorie un solo pareggio e ben 7 sconfitte di cui quattro consecutive, 3 in campionato ed una in champions league contro il Bayern che ha decretato l’eliminazione dei Laziali dalla Champions. Di queste ultime sconfitte una è arrivata dall’Udinese che a Roma ha vinto 2-1. Dopo l’exploit dei Friulani, i biancocelesti si sono un po’ ripresi vincendo il “derby” regionale a Frosinone per 3-2 con doppietta di Castellanos e chiudendo in bellezza prima della pausa Pasquale contro i bianconeri, bruciati 1-0 in extremis grazie al recupero imposto dall’arbitro. A metà gennaio la Lazio ha perso la finale di Supercoppa contro l’Inter (0-3) dopo l’eliminazione dalla Champions, la stagione vede i biancocelesti a secco di trofei, fuori dalle competizioni europee ed al momento out anche dalle posizioni per riprendersi spazio in Europa nella prossima stagione. In generale la squadra di Tudor sembra “allergica” ai pareggi, infatti in campionato nel ha collezionati solo 4 in totale di cui 3 fra le mura amiche. In esterna sinora fa registrare un record di 7 vittorie, 7 sconfitte ed un solo pareggio (1-1 a Verona a dicembre). Lontano da casa in campionato ha realizzato 22 reti e ne ha subite 21. Per coach Tudor rivoluzione in campo visti indisponibili e squalificati. Non saranno della partita gli infortunati Provedel, Lazzari e Rovella oltre gli squalificati Pedro e Pellegrini.
Probabili formazioni
JUVENTUS (3-5-2): Perin; Gatti, Bremer, Danilo; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Rabiot, Kostic, Vlahovic, Yildiz. All. Allegri.
LAZIO (3-4-2-1): Mandas; Patric, Romagnoli, Gila; Marusic, Guendouzi, Vecino, Zaccagni; Felipe Anderson, Luis Alberto; Immobile. All. Tudor.
I precedenti
Le due squadre si sono scontrate nelle varie competizione complessivamente 192 volte. Cento sono state le vittorie dei bianconeri e 48 dei biancocelesti mentre i pareggi sono 44. La Juventus ha segnato 335 goal contro i 214 della Lazio. In casa Bianconera le partite sono state 98 con 60 vittorie Juve, 16 Lazio e 22 pareggi. Nel dettaglio della coppa italia gli scontri sono stati 25 con 11 vittorie della “Vecchia Signora”, 8 della Lazio e 6 pareggi. Il Bilancio casalingo a Torino parla di 6 vittorie Juve, 3 Lazio e 3 pari. 12 le reti biancocelesti a Torino in coppa e 20 della Juve. Ultima vittoria in coppa della Lazio a Torino risale alla stagione 2008/9 quando i biancocelesti vinsero 1-2 (identico risultato dell’andata) ed approdarono in finale vincendo la Coppa contro la Sampdoria. Nel 2016/2017 la Juve vinse la finale Coppa Italia per 2-0 contro la Lazio. La scorsa stagione si incontrarono in Coppa nei quarti di finale e la Juve si impose 1-0 con goal di Bremer. La Juventus ha vinto 14 volte la Coppa Italia, ultima nel 2020/21 mentre la Lazio ha alzato il trofeo 7 volte, l’ultimo nella stagione 2018/2019.
Pronostico
Due squadre affamate di almeno un trofeo e di rivincite. Il dominio statistico è nettamente in favore dei bianconeri ma l’andamento di questi ultimi due mesi lascia un pò a desiderare e non sarà facile strappare la vittoria contro i biancocelesti che seppur privi di uomini importanti, sanno di poter fare bene e sono forti della vittoria sulla Juve di pochi giorni fa. Bianconeri cercano rivincita e risultato per non chiudere la stagione a secco, Lazio alla ricerca del trofeo per rilanciare un’annata non brillante che potrebbe vederla fuori dall’Europa nella prossima stagione. Il pareggio sembra stare spesso stretto alla Lazio in questa stagione ma la gara è importante e sarà combattuta e il primo tempo potrebbe rivelarsi fase di studio e attenzione. Un pari nella prima frazione ci potrebbe stare. Attenzione a Vlahovic che non segna da oltre un mese e nell’ultima di campionato proprio contro la Lazio è stato espulso.
Quote soggette a possibili variazioni