Europa League ottavi di finale: Roma-Brighton

Daniele De Rossi contro Roberto De Zerbi. Amici ma oggi “nemici” nella sfida dell’Olimpico tra Roma e Brighton. I due si stimano e il tecnico giallorosso non ha mai nascosto di aver preso spunto a volte dalle linee guida del coach del club Inglese.

Da quando DDR è subentrato a Mourinho alla guida dei giallorossi, la Roma si è risollevata ed ha dato svolta ad una serie di vittorie e risultati utili che l’hanno riportata a ridosso del quarto posto a soli 4 punti dal Bologna. Nelle nove partite disputate sotto la nuova guida i capitolini hanno vinto 6 incontri ed ottenuto due pareggi nei tempi regolamentari contro il Feyenoord e una sola sconfitta contro la capolista Inter con il risultato finale all’Olimpico che segnava 2-4. Il reparto offensivo si è particolarmente distinto in questa nuova fase realizzando 22 reti con una media di 2 goal a partita, segnandone 7 nei due ultimi incontri di campionato, 3-2 in casa contro il Torino e 4 centri rifilati al Monza in trasferta. Assenti Karsdorp, Abraham e Kristensen, De Rossi dovrebbe schierare Celik e Spinazzola in difesa confermando in sostanza centrocampo ed attacco con il tridente Dybala, Lukaku ed El Shaarawy che proveranno a bucare la porta difesa dal portiere Inglese Jason Steele.

Sul versante Seagulls le cose non vanno molto bene. Infermeria affollata con Mitoma, Joao Pedro, March, Milner e Hinschelwood infortunati e pertanto il tecnico Bresciano dovrà correre ai ripari cercando di far scendere in campo una formazione rimaneggiata ma che con i giusti innesti e gli adeguati accorgimenti tecnici del coach Italiano potrebbe provare a dare comunque fastidio alla compagine Romana. Momento delicato per il Brighton che in Premier League occupa la nona posizione iniziando a singhiozzo il 2024, disputando 11 gare ufficiali con 3 pareggi, 4 vittorie e 4 sconfitte di cui l’ultima del 2 Marzo quando ha subito un pesante 3-0 in esterna ad opera del Fulham, squadra che attualmente occupa la 12a posizione a 4 punti di distanza dal team di De Zerbi. Non dimentichiamo l’eliminazione in FA Cup agli ottavi di finale per mano del Wolves di coach Gary O’Neil che hanno vinto 1-0 con rete al secondo minuto che ha segnato l’esito della partita. Risultato più eclatante e di spicco in Premier League per i Seagulls è il 3-1 rifilato in esterna al Manchester United alla quinta di andata.

C’è un solo precedente ma non ufficiale tra Roma e Brighton. Le due squadre si sono incontrate in un’amichevole nel lontano 15 novembre 1981. Vinsero 4-1 i giallorossi per i quali andarono a segno Giovannelli, Smith, Pruzzo, Di Bartolomei e un’autorete di Foster. La Roma ha affrontato squadre inglesi in 12 occasioni in competizioni UEFA che prevedono eliminazione diretta con andata e ritorno. I Capitolini hanno passato quattro volte il turno subendo l’eliminazione nelle restanti otto.

Probabili formazioni

ROMA: Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka, Spinazzola; Cristante, Paredes, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy.

BRIGHTON (3-4-2-1): Steele; Igor, Dunk, van Hecke; Lamptey, Gilmour, Gross, Estupinan; Buonanotte, Enciso; Ferguson.

Pronostico

La bilancia pende a favore dei giallorossi soprattutto per lo stato di forma attuale sia fisico che mentale. L’attacco Romanista in gran spolvero potrebbe far male più volte.

Casa Multigoal 2-4: Sì